Il TRL – Technology Readiness Level è una metodologia per valutare il grado di maturità di una tecnologia, cioè quanto essa sia pronta per essere usata in modo efficace e sicuro.
Cos’è il TRL
Il TRL è stato inventato dalla NASA negli anni ’70 per gestire i progetti spaziali, e poi è stato adottato da altri enti americani ed europei, tra cui la Commissione Europea.
Il TRL si basa su una scala di valori da 1 a 9, che rappresentano le diverse fasi di sviluppo di una tecnologia, dallo studio teorico alla sperimentazione pratica, fino all’impiego operativo.
Ogni livello di TRL corrisponde a dei requisiti specifici che devono essere soddisfatti per passare al livello successivo.
Il TRL è utile per stimare il rischio tecnico, il tempo e i costi necessari per portare una tecnologia dallo stato di ricerca a quello di produzione e commercializzazione.
Il TRL è anche un criterio importante per accedere ai fondi europei per la ricerca e l’innovazione, in particolare per il programma Horizon Europe.
La tabella seguente riporta la definizione di TRL come definita dalla Commissione Europea nel documento “Technology readiness levels (TRL), HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME 2018-2020 General Annexes, Extract from Part 19 – Commission Decision C(2017)7124”
Livello di TRL | Descrizione |
TRL 1 | Osservati i principi fondamentali |
TRL 2 | Formulato il concetto della tecnologia |
TRL 3 | Prova di concetto sperimentale |
TRL 4 | Tecnologia convalidata in laboratorio |
TRL 5 | Tecnologia convalidata in ambiente (industrialmente) rilevante |
TRL 6 | Tecnologia dimostrata in ambiente (industrialmente) rilevante |
TRL 7 | Dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo |
TRL 8 | Sistema completo e qualificato |
TRL 9 | Sistema reale provato in ambiente operativo (produzione competitiva, commercializzazione) |
TRL e definizione di Ricerca e Sviluppo
E’ interessante mettere a confronto il TRL con la definizione di Ricerca e Sviluppo che spesso viene riportata nei bandi di incentivazione regionali e nazionali. Il confronto aiuta per spiegare meglio il concetto di Ricerca fondamentale, Ricerca Industriale e sviluppo sperimentale.
HORIZION EUROPE | ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO | TECHNOLOGY READINESS LEVELS (TRL) |
EIC Pathfinder | Ricerca fondamentale o di base | TRL 1 – osservazione dei principi fondamentali |
Ricerca Industriale | TRL 2 – formulazione di un concept tecnologico | |
TRL 3 = proof of concept sperimentale | ||
| TRL 4 = validazione tecnologica in ambiente di laboratorio | |
EIC Accelerator | TRL 5 = validazione tecnologica in ambito industriale | |
Sviluppo sperimentale | TRL 6 = dimostrazione della tecnologia in ambito industriale | |
TRL 7 = dimostrazione del prototipo in ambiente operativo reale | ||
TRL 8 = definizione e qualificazione completa del sistema | ||
| | TRL 9 = Sistema reale provato in ambiente operativo (produzione competitiva, commercializzazione) |
Risorse Utili
PER RIMANERE AGGIORNATO SU AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI

Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi dedico al supporto delle aziende che grazie all’innovazione vogliono crescere e svilupparsi.
Lo faccio con approccio multidisciplinare grazie ad gruppo di professionisti di specializzati nei singoli ambiti della finanza agevolata e della consulenza.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Ho scritto il libro “Come far crescere la tua azienda con agevolazioni ed incentivi”