PODCAST – Strategie di Innovazione per Aziende 4.0

[spreaker type=player resource=”episode_id=11133089″ theme=”light” autoplay=”false” playlist=”false” cover=”https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/images.spreaker.com/original/cda5698c21b0acd01770980c6eceee52.jpg” width=”100%” height=”400px”]


PRESENTAZIONE PODCAST

Benvenuto in “Strategie di Innovazione per le aziende 4.0” il podcast dove discutiamo di tecnologie, ricerca e innovazione in ottica aziendale.

Questa è la puntata zero – le istruzioni per l’uso, la descrizione di cosa troverete in questo podcast

Sono Franco Rasotto e mi occupo di trasferimento tecnologico, sviluppo aziendale e dei relativi incentivi ed agevolazioni.

Sono quotidianamente a contatto con ricercatori, aziende che operano nei settori tecnologici, enti di ricerca.

Quello che vedo ogni giorno è una realtà diversa rispetto a quella che si legge sui giornali e si vede alla televisione, fatta di grande inigegno, di eccellenze anche a livello mondiale.

Quello che invece vedo molto meno è lo spirito colaborativo, magari legato proprio all’open innovation

Mi piacerebbe contribuire a mettere in risalto questo tipo di realtà e in qualche misura stimolare una maggiore collaborazione tra aziende, ricercatori, enti di reicerca

E’ per questo che ho deciso di lanciare questo podcast.
A chi e rivolto questo podcast?

A imprenditori a responsabili tecnici a responsabili r&D e a tutti quelli che si interessano di innovazione.

L’approccio sarà strategico. Non ci occuperemo delle tecnologie nel dettaglio, ma andremo alla ricerca dei risultati che queste tecnologie possono dare alle aziende.

Gli argomenti che affronteremo sono legati all’innovazione.
Parleremo quindi di open innovation, di industria 4.0, di cloud, dei nuovi modelli di business che si stanno sviluppando grazie alle moderne tecnologie e alla digitalizzazione

Credo che a questo punto sia opportuno dare alcune definizioni che poi vedremo declinate in vari modi durante le puntate. Ma credo sia opportuno avere comunque una base comune:

industria 4.0
Il termine Industria 4.0 (o Industry 4.0) indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.

open surce
In informatica, il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) indica un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni. Questa possibilità è regolata tramite l’applicazione di apposite licenze d’uso. Il fenomeno ha tratto grande beneficio da Internet, perché esso permette a programmatori distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto.

Open innovation
« L’open innovation è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche. »

cloud computing
In informatica con il termine inglese cloud computing (in italiano nuvola informatica) si indica un paradigma di erogazione di risorse informatiche, come l’archiviazione, l’elaborazione o la trasmissione di dati, caratterizzato dalla disponibilità on demand attraverso Internet a partire da un insieme di risorse
fab lab
Un fab lab (dall’inglese fabrication laboratory) è una piccola officina che offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale. Un fab lab è generalmente dotato di una serie di strumenti computerizzati in grado di realizzare, in maniera flessibile e semi-automatica, un’ampia gamma di oggetti.

MES
Con Manufacturing Execution System (MES) si indica un sistema informatizzato che ha la principale funzione di gestire e controllare la funzione produttiva di un’azienda. La gestione coinvolge il dispaccio degli ordini, gli avanzamenti in quantità e tempo, il versamento a magazzino, nonché il collegamento diretto ai macchinari per dedurre informazioni utili ad integrare l’esecuzione della produzione come a produrre informazioni per il controllo della produzione stessa.

BPM
Il Business process management è l’insieme di attività necessarie per definire, ottimizzare, monitorare e integrare i processi aziendali, al fine di creare un processo orientato a rendere efficiente ed efficace il business dell’azienda.
Mi scuso per la scarsa qualità dell’audio delle prime puntate.

Il mio impegno e di migliorarlo ma credo che innanzitutto sia il contenuto quello che conta davvero.

Qundi se il progetto vi piace, iscrivetevi al podcast attraverso itunes o attraverso il vostro software per i podcast, in questo modo riceverete automaticamente le nuove puntate pubblicate.

Se il progetto vi piace vi invito anche a lasciare una recensione e magari un commento, in questo modo mi aiuterete a fare crescere questo podcast attraverso i vostri suggerimenti e commenti.

 

 

 

(Music: Dub Step – Bensound.com)