Start Up Innovative & PMI Innovative

Sempre più spesso le start up innovative, assieme alle PMI Innovative sono destinatarie di incentivi, agevolazioni e finanziamenti. E’ opportuno pertanto chiarire quali sono i requisiti per rientrare in queste due categorie ed elencare i vantaggi “strutturali” previsti per queste due tipologie di azienda.

REQUISITI START UP INNOVATIVE

  • Non essere costituita da più di 60 mesi (5 anni)
  • Sede principale in Italia
  • Produzione annua inferiore ai 5 milioni di euro
  • Non distrubuisce e non ha distribuito utili
  • Oggetto sociale prevalente: sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti innovativi ad alto contenuto tecnologico
  • Non essere costituita da fusione, scissione societaria o cessione aziendale

Almeno 1 dei seguenti requisiti:

  • Spese di ricerca e sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
  • Più di 2/3 della forza lavoro con laurea magistrale (o 1/3 con dottorato di ricerca)
  • Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto (privativa industriale) o titolare di software

REQUISITI PMI INNOVATIVE

  • Sede principale in Italia
  • Azioni non quotate in un mercato regolamentato (borsa)
  • Deposito del bilancio certificato
  • Fatturato annuo inferiore ai 50 milioni di euro
  • Meno di 250 dipendenti

Almeno 2 dei seguenti requisiti

  • Spese di ricerca e sviluppo uguali o superiori al 3% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
  • Più di 1/3 della forza lavoro con laurea magistrale (o 1/5 con dottorato di ricerca)
  • Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto (privativa industriale) o titolare di software


AGEVOLAZIONI

  • Alleggerimenti fiscali e burocratici
  • Gestione societaria flessibile
  • Disciplina del lavoro specifica (solo per le start up innovative)
  • Piani di incentivazione in azioni
  • Equity crowdfunding
  • Facilitazioni all'accesso al credito
  • Introduzione di incentivi fiscali che prevedono in caso di investimento per le persone fisiche una detrazione Irpef pari al 50% dell’investimento, fino a un massimo di 100.000 euro all'anno (300.000 euro per le PMI Innovative) (Misura temporanea previa richiesta on line); Oltre tale cifra e fino a 1 milione di euro la detrazione IRPEF e del 30%;
    Per le persone giuridiche l’incentivo consiste in una deduzione dall’imponibile Ires del 30% dell’investimento, fino a un massimo di 1,8 milioni di euro.
    L'investimento va mantenuto per almeno 3 anni.
  • Fail fast (solo per le start up innovative)
  • Utilizzo delle strumento Work For Equity

Sintesi normativa sulle start up innovative (Ministero Dello Sviluppo Economico)

BANDI ED INCENTIVI REGIONALI

Moltissime regioni prevedono bandi specifici per start up e PMI innovative

COME OTTENERE LA DETRAZIONE

E’ stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che, di concerto con il Ministero dell’Economia, definisce le modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative.

La presentazione della domanda, la registrazione e la verifica dell’aiuto “de minimis” sarà effettuata esclusivamente tramite la piattaforma informatica in corso di predisposizione dal MiSE.

Sono ammessi tutti gli investimenti già effettuati nel corso dell’anno 2020 e fino all’operatività della piattaforma: l’impresa beneficiaria può presentare domanda nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 30 aprile 2021.

A regime gli investimenti dovranno essere effettuati solo dopo la presentazione della domanda.


RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Richiesta Informazioni
* informazione necessaria



Informativa privacy

Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *