Quando si affrontano le scelte strategiche in azienda è di fondamentale importanza capire e percepire tutti i segnali che ci arrivano dal contesto ambientale e sociale.
Occorre orientare gli investimenti aziendali verso quello che sarà il futuro e farli in funzione di questo. E’ inutile e dannoso ragionare sulla situazione attuale visto che sappiamo benissimo che il domani sarà diverso dall’oggi e il dopodomani ancora di più.
Ed oggi questo fenomeno di cambiamento è ancora più accelerato!
Legambiente ha recentemente pubblicato il “manifesto sulla fiscalità ambientale” dove propone un deciso cambiamento di rotta sulle politiche fiscali a favore della tutela ambientale e della green economy.
Si sostiene infatti che per uscire dalla crisi occorrano nuove ideiee, riqulificazione e innnovazione ambientale.
Per liberare risorse a favore di questi settori si propone di “cancellare e spostare le rendite e i sussidi anti-ecologici“. In particolare si chiede un drastico taglio di tutte le esenzioni alle accise ed una modifica nella progressività degli oneri rispetto ai consumi. Oggi infatti vi sono agevolazioni a favore dei consumatori energivori che secondo Legambiente andrebbero tolti od addirittura incrementati in dase alle emissioni climalteranti.
E’ vero che Legambiente è una voce da sempre orientata in questo senso ma occorre ricordare che ormai questo orientamento e questa visione si stà diffondendo sempre di più nella società.
Occorre poi ricordare che uno dei principi fondanti dell’Unione Europea è “chi inquina paga”. E dunque se non sarà il nostro paese a varare politiche fiscali “eco friendly” lo farà certamente l’EU.
Tanto vale a questo punto sfruttare l’enorme quantità di agevolazioni che tutto il settore dell’efficienza energetica e della green economy stanno avendo e avranno nel prossimo futuro. Oltre il 60% dei fondi europei 2014-2020 sono destinati a questo settore.
Tu cosa vuoi fare? Vuoi cogliere l’opportunità o subire i divieti?
Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi sono dedicato al supporto all’innovazione per le aziende che voglio crescere e svilupparsi assieme ad una rete di professionisti che si occupano di consulenza aziendale con approccio multidisciplinare.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.