La servitization (servitizzazione) è un processo di trasformazione che porta le aziende a integrare i propri prodotti con servizi ad alto valore aggiunto, al fine di creare una proposta di valore differenziata e sostenibile.
Che cosa significa servitization e perché è importante
La servitization (o servitizzazione) è un processo di trasformazione che porta le aziende a integrare i propri prodotti con servizi ad alto valore aggiunto, al fine di creare una proposta di valore differenziata e sostenibile. La servitization è un trend sempre più rilevante nel contesto dell’Industria 4.0, in cui la digitalizzazione e l’interconnessione dei sistemi produttivi consentono di offrire soluzioni personalizzate e orientate ai bisogni dei clienti.
La servitization può rappresentare una leva strategica per le aziende che vogliono:
- mantenere o accrescere il proprio vantaggio competitivo;
- aumentare la redditività;
- aumentare la fidelizzazione dei clienti;
- ridurre i costi
- ridurre gli impatti ambientali
- stimolare l’innovazione e la differenziazione.
La servitizazione può anche contribuire a creare valore sociale, in quanto le soluzioni servitizzate possono rispondere a sfide globali come la sostenibilità, l’efficienza energetica, la sicurezza, la salute, ecc.
Come si realizza la servitization
La servitization può assumere diverse forme, a seconda del grado di integrazione tra prodotto e servizio e del modello di business adottato. Alcuni esempi sono:
- La vendita di prodotti accompagnati da servizi di assistenza, manutenzione, formazione, consulenza, ecc. Questa forma di servitization è la più diffusa e tradizionale, e mira a migliorare la qualità e l’affidabilità dei prodotti, a creare relazioni durature con i clienti, a generare flussi di reddito ricorrenti.
- La fornitura di prodotti come servizio (PaaS – Product as a Service), in cui il cliente paga per l’utilizzo del prodotto, anziché per il possesso. Ad esempio, il noleggio di macchinari industriali, la condivisione di auto o biciclette, la stampa 3D su richiesta, ecc. Questa forma di servitization è favorita dalla diffusione delle tecnologie digitali, che permettono di monitorare e controllare i prodotti a distanza, e dalla crescente domanda di soluzioni flessibili e accessibili. Questa forma di servitization è anche chiamata digital servitization.
- La fornitura di soluzioni complete, in cui il cliente paga per il raggiungimento di un determinato risultato o beneficio, anziché per il prodotto o il servizio in sé. Ad esempio, la gestione dell’illuminazione pubblica, la fornitura di energia rinnovabile, la garanzia della qualità dell’aria, ecc. Questa forma di servitization è la più avanzata e sfidante, in quanto richiede una profonda comprensione delle esigenze dei clienti, una forte capacità innovativa e una stretta collaborazione tra i diversi attori coinvolti.
Quali sono le sfide e le opportunità della servitization
La servitization richiede una profonda revisione delle competenze, dei processi e delle strutture organizzative delle aziende. Per affrontare questa sfida, è necessario il ruolo di un servitization manager, ovvero un professionista in grado di coordinare le diverse funzioni aziendali coinvolte nella progettazione, erogazione e monitoraggio delle soluzioni servitizzate. Il servitization manager deve possedere una visione strategica, una conoscenza approfondita del mercato e dei clienti, una capacità di gestire le relazioni interne ed esterne e una competenza tecnologica e digitale.
Un elemento chiave per il successo della servitization è la piattaforma digitale, ovvero un insieme di tecnologie abilitanti che consentono di raccogliere, elaborare e condividere i dati relativi ai prodotti, ai servizi e ai clienti. La piattaforma digitale permette di:
- Migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi produttivi e di erogazione dei servizi
- Creare nuove opportunità di innovazione e differenziazione
- Aumentare il valore percepito e la fidelizzazione dei clienti
- Sviluppare nuovi modelli di business e fonti di reddito
I trend della servitization
Secondo uno studio dell’Osservatorio Transizione Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano,
- il 43% delle aziende manifatturiere italiane ha implementato almeno una forma di servitization, mentre
- il 23% ha in programma di farlo nei prossimi tre anni.
Le principali motivazioni che spingono le aziende a servitizzare sono: la differenziazione dall’offerta dei concorrenti, l’aumento della redditività, la fidelizzazione dei clienti, la riduzione dei costi e degli impatti ambientali, la stimolazione dell’innovazione.
La servitization è quindi un fenomeno in continua evoluzione, che richiede alle aziende di adeguarsi alle esigenze del mercato e alle aspettative dei clienti. La servitization può rappresentare una leva strategica per creare vantaggio competitivo e sostenibilità nel lungo periodo.
Per approfondire
La Servitizzazione – Roberto Siagri
Testo di riferimento nell’ambito della servitizzazione.

Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi dedico al supporto delle aziende che grazie all’innovazione vogliono crescere e svilupparsi.
Lo faccio con approccio multidisciplinare grazie ad gruppo di professionisti di specializzati nei singoli ambiti della finanza agevolata e della consulenza.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Ho scritto il libro “Come far crescere la tua azienda con agevolazioni ed incentivi”