Sono stati pubblicati a partire dal 30/7/15 i risultati del Bando INAIL FIPIT destinato ad interventi di miglioramento della sicurezza in determinati settori.
I settori coinvolti sono stati: Agricoltori, Edili, Lapidei.
Di particolare interesse il bando relativo ai lapidei che consentiva interventi in aree particolarmente critiche delle aziende.
Potete trovare le graduatorie al seguente indirizzo:
Graduatorie INAIL FIPIT
Ricordo che questo bando prevede un contributo a FONDO PERDUTO del 65% con un massimale di 50’000 €
Ed è proprio per l’importanza di questo bando che gli esiti della graduatoria del Veneto (regione dove opero) mi hanno dato grande soddisfazione:
In Veneto per i Lapidei, con i miei clienti abbiamo ottenuto un totale di 100’000 euro a fondo perduto su un complessivo a disposizione per tutta la regione di poco più di 300’000 euro.
Abbiamo portato a casa cioè un terzo di tutte di tutte le risorse disponibili!
E soddisfazione ancora più grande poiché li abbiamo ottenuti su un bando snobbato e sconsigliato da molti!
Il risultato ottenuto dai miei clienti è stato certamente favorito anche dalla scarsa attenzione con cui sono state presentate le domande dalle altre aziende. I miei clienti si sono portati a casa il 33% dei fondi complessivi messi a disposizione in Veneto!
Però il 40% di domande escluse per errori di presentazione però deve far riflettere: una certa percentuale di errore è ammissibile
(errare è umano) ma una percentuale così alta riflette evidentemente molta approssimazione e poca preparazione di chi ha presentato le domande (in molti si sono”arrangiati” perché il bando era considerato “semplice”)
E’ veramente un peccato perché questa situazione non è riscontrata solo in Veneto ma e diffusa in tutta Italia. In veneto c’è stato UN SOLO escluso per mancanza di fondi, ma ci sono regioni e sezioni che a causa di questi errori (e delle poche domande presentate) hanno lasciato e perso dei soldi che erano disponibili!
Vale la pena però estendere l’analisi anche alle altre regioni per confermare la situazione sconsolante.
PIEMONTE
Benchè in questo caso la percentuale di domande errate o non ammisibili sia “solo” del 14%, c’è da rilevare che sono stati AVANZATI DEI FONDI. Cioè i fondi a disposizione non sono stati completamente utlizzati. Le domande valide sono state inferiori alle risorse disponibili.
INCREDIBILE!
LOMBARDIA
Come al solito la Lombardia si dimostra una regione molto attenta alle agevolazioni. C’è da dire che la “qualita” delle presentazioni non è stata molto elevata. Una percentuale di esclusione del 21% denota evidentemente qualche problematica su come le aziende si approcciano all’argomento agevolazioni
FRIULI VENEZIA GIULIA
Le domande presentate in questa regione per il bando INAIL FIPIT – Lapidei sono state solamente 3!!!
La percentuale di esclusioni in questo caso ha del vergognoso!
Su 3 domande presentate 2 sono state escluse!
E naturalmente sono AVANZATI FONDI!
BOLZANO
Nell’immaginario collettivo viene spesso rappresentata come il simbolo della precisione.
Non nel caso di questo bando!
Solo 4 domande presentate di cui 3 escluse!
Anche qui quindi sono AVANZATI FONDI!
TRENTO
La provincia è abbastanza piccola ma i fondi assegnati a questo bando superavano comunque i 100’000 €
Di questi soldi ne sono stati assegnati poco meno di 30’000 €
Con solo 2 domande presentate di cui una esclusa, sono AVANZATI FONDI PER 70’000 €!
Non credo servano molti commenti. Anzi, diciamo che questo bando ha rapresentato bene quello che succede in Italia con le agevolazioni. Tutti si “accalcano” sui bandi più famosi. Tanto per fare un esempio , al bando INAIL ISI (sempre dell’INAIL ma esteso a tutti i settori) quest’anno hanno partecipato 23’000 aziende! (Ventitremila!!!)
L’esito è stato che hanno ricevuto il finanziamento meno del 15% delle aziende che l’anno chiesto!
Che dire, una bella differenza rispetto a questo bando!!!! (in molte regioni sono AVANZATI FONDI!!!)
Secondo te, come mai succedono queste cose?
Scrivi qui sotto il tuo commento!
Se vuoi rimanere aggiornato, iscriviti alla Newsletter inserendo la tua email qui sotto!