Patent Box
Con il DM “patent box” del 30 Luglio 2015 è stato introdotto anche in Italia il regimo facoltativo che consente una riduzione della tassazione per i redditi che derivano dall’utilizzo di opere di ingegno, brevetti industriali, marchi (esclusi a partire dal 2017), disegni e modelli. Sono agevolati anche i redditi che derivano dall’utilizzo di processi, formule e informazioni relative ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico che siano giuridicamente tutelabili.
Con il Decreto Crescita 2019 del 30/4/19 viene introdotta una procedura alternativa al cosiddetto “ruling”
Una portata molto ampia per un incentivo altrettanto impostante e che arriverà a regime ad un abbattimento della tassazione del 50%!
BENEFICIARI
Tutti i soggetti titolari di reddito di impresa (IRES e IRAP)
AGEVOLAZIONE
Riduzione di IRES e IRAP del 50% per i redditi derivanti da proprietà intellettuali riconosciute
REDDITI AGEVOLABILI
Derivanti da:
[list icon=”arrow-circle-right” font_size=”16″ icon_color=”#008000″ text_color=”#000000″ columns=”1″ bottom_margin=”10″]
- Concessione in uso del diritto di utilizzo dei beni immateriali
- Utilizzo diretto dei beni immateriali
per i quali siano state sostenute spese per ricerca e sviluppo
BENI IMMATERIALI CHE GENERANO REDDITI AGEVOLABILI
Sono agevolabili i redditi derivanti dall’utilizzo di:
[list icon=”arrow-circle-right” font_size=”16″ icon_color=”#008000″ text_color=”#000000″ columns=”1″ bottom_margin=”10″]
- Software protetto da copyright
- Brevetti industriali
- Marchi di impresa (esclusi a partire dal 2017)
- Disegni e modelli giuridicamente tutelabili
- Know-how aziendale giuridicamente tutelabile
ATTIVITA’ RICERCA E SVILUPPO CHE RENDONO I REDDITI AGEVOLABILI
[list icon=”arrow-circle-right” font_size=”16″ icon_color=”#008000″ text_color=”#000000″ columns=”1″ bottom_margin=”10″]
- Ricerca fondamentale
- Ricerca applicata
- Design
- Ideazione e realizzazione di software protetto da copyright
- Ricerche preventive, test, ricerche di mercato
- Attività di presentazione, comunicazione e promozione che accrescano il carattere distintivo e la rinomanza del marchio
SCADENZE
Di seguito uno schema riassuntivo delle varie scadenze e termini da rispettare
Redditi Esercizio dell’opzione Invio dell’istanza di ruling Integrazione istanza di ruling Eventuale Rigetto 2015 entro il 31/12/15 entro il 31/12/15 entro 120 giorni dall’invio dell’istanza * Entro 180 giorni
2016 entro il 31/12/16 entro il 31/12/16 entro 120 giorni dall’invio dell’istanza Entro 30 giorni 2017 e successivi opzione in dichiarazione dei redditi entro il 31/12 dell’anno cui si riferiscono i redditi da agevolare entro 120 giorni dall’invio dell’istanza Entro 30 giorni
* per le domande relative al 2015 è peraltro stata concessa una proroga portando la scadenza a 150 giorni dall’invio dell’istanza – Provvedimento del Direttore Dell’Agenzia delle Entrate n. 2016/43572
PROCEDURA ALTERNATIVA INTRODOTTA DEL DECRETO CRESCITA 2019
A partire dal 2019 il “ruling” diventa facoltativo. Viene cioè introdotta la possibilità di accesso diretto all’agevolazione con ripartizione dei benefici fiscali nei 3 anni successivi. La norma tende in sostanza ad allineare l’applicazione di questo incentivo alle procedure in atto per il Credito di imposta. Sarà cura del contribuente dimostrare in caso di verifica di aver correttamente determinato il beneficio. Sarà prevista, a cura dell’Agenzia delle Entrate, una idonea procedura documentale che consentirà al contribuente di essere esentato da sanzioni in caso di valutazioni diverse da quelle degli organi ispettivi.
Per maggiori informazioni compila ora il modulo qui sotto.
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.
Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi sono dedicato al supporto all’innovazione per le aziende che voglio crescere e svilupparsi assieme ad una rete di professionisti che si occupano di consulenza aziendale con approccio multidisciplinare.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Un pensiero su “Patent Box”