Il Patent Box è stato profondamente modificato con il DL 146 del 21/1021 e con la successiva Legge di Bilancio 2022.
SI è passati da un’agevolazione sui redditi prodotti dai beni oggetto di privativa industriale a un’agevolazione suo costi sostenuti per lo sviluppo degli stessi.
SCHEDA DI SINTESI PATENT BOX 2023
BENEFICIARI
Società e titolari di reddito di impresa, stabili organizzazioni di soggetti esteri residenti in Paesi in cui sono in vigore accordi contro la doppia imposizione e per lo scambio effettivo di informazioni che determinano il reddito con metodo analitico e che svolgono attività di ricerca e sviluppo, anche mediante contratti stipulati con società terze, università, organismi di ricerca o equiparati.
AGEVOLAZIONE
Maggiorazione del 110% ai fini delle imposte sui redditi e ai fini IRAP dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione ai beni immateriali protetti.
Il beneficio fiscale è del 30,69% (calcolato su un’IRES del 24% e un IRAP del 3,9%)
L’agevolazione è cumulabile con il Credito di Imposta Ricerca e Sviluppo
SPESE AMMISSIBILI
Costi di ricerca e sviluppo in relazione a:
- software protetto da copyright;
- brevetti industriali;
- disegni e modelli,
che siano dal beneficiario utilizzati direttamente o indirettamente nello svolgimento della propria attivita’ d’impresa
L’agevolazione è concessa a condizione che i beneficiari svolgano le attività di ricerca e sviluppo, anche mediante contratti di ricerca stipulati con società diverse da quelle che direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa ovvero con università o enti di ricerca e organismi equiparati, finalizzate alla creazione e allo sviluppo dei beni immateriali sopra indicati
Sono ammissibili le spese sostenute in vista della creazione di immobilizzazioni immateriali oggetto di questa agevolazione a decorrere dall’ottenimento della privativa industriale.
L’agevolazione può essere ottenuta per spese sostenute entro gli otto anni precedenti alla privativa industriale.
SCADENZE
L’opzione ha durata per cinque periodi d’imposta ed e’ irrevocabile e rinnovabile.
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate sono definite le modalità di esercizio dell’opzione e le modalità operative della normativa
RISORSE UTILI
PER INFORMAZIONI E ASSISTENZA ALLA PRATICA

Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi dedico al supporto delle aziende che grazie all’innovazione vogliono crescere e svilupparsi.
Lo faccio con approccio multidisciplinare grazie ad gruppo di professionisti di specializzati nei singoli ambiti della finanza agevolata e della consulenza.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Ho scritto il libro “Come far crescere la tua azienda con agevolazioni ed incentivi”
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.
Un pensiero su “Patent Box 2023”