- BENEFICIARI MINI IRES
- AGEVOLAZIONE MINI IRES
- ESCLUSIONI
- DEFINIZIONE DI “riserve di utili non disponibili”
- DEFINIZIONE DI “investimento”
- COSTO DEL PERSONALE DIPENDENTE
- CUMULABILITA’ MINI IRES
- RISORSE UTILI
- ULTERIORI INFORMAZIONI
La cosiddetta Mini IRES è un’agevolazione fiscale introdotta dalla Finanziaria 2019 e completamente riscritta dal “Decreto Crescita” del 30/4/19.
L’obiettivo è quello di favorire la patrimonializzazione delle aziende.
BENEFICIARI MINI IRES
- Soggetti IRES (società di capitali, enti commerciali e non commerciali, quest’ultimi con riferimento alle attività commerciali esercitate)
- Soggetti IRPEF (ditte individuali, società in nome collettivo e accomandita semplice, tanto in regime di contabilità ordinaria che semplificata)
AGEVOLAZIONE MINI IRES
Riduzione della aliquota IRES o IRPEF relativa alla quota di utili di esercizio accantonati a riserve diverse da quelle di utili non disponibili, nei limiti dell’incremento di patrimonio netto.
Anno 2019 – riduzione del 1,5%
Anno 2020 – riduzione del 2,5%
Anno 2021 – riduzione del 3,0%
a partire dal 2022 – riduzione del 3,5%
DEFINIZIONE DI “riserve di utili non disponibili”
Si considerano
riserve di utili non disponibili le riserve formate con utili diversi da quelli
realmente conseguiti ai sensi dell’articolo 2433 del codice civile in quanto
derivanti da processi di valutazione.
Rilevano gli utili realizzati a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31
dicembre 2018 e accantonati a riserva, ad esclusione di quelli destinati a
riserve non disponibili;
DEFINIZIONE DI “incremento del patrimonio netto”
L’incremento di patrimonio netto è dato dalla differenza tra il patrimonio netto risultante dal bilancio d’esercizio del periodo d’imposta di riferimento, senza considerare il risultato del medesimo esercizio, al netto degli utili accantonati a riserva, agevolati nei periodi di imposta precedenti, e il patrimonio netto risultante dal bilancio d’esercizio del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018, senza considerare il risultato del medesimo esercizio.
CUMULABILITA’ MINI IRES
L’agevolazione “mini IRES” è cumulabile con altri benefici eventualmente concessi al soggetto interessato, a eccezione di quelli che prevedono regimi forfettari di determinazione del reddito.
RISORSE UTILI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per non perderti le novità sulle agevolazioni e gli incentivi iscriviti subito alla nostra newsletter!
[si-contact-form form=’6′]