Fondo Perduto per Ricerca e Sviluppo PMI Lombardia

La Giunta regionale della Lombardia ha pubblicato il Bando Ricerca e Innova.

Questa nuova misura da oltre 27 milioni di euro e volta a gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI della Lombardia.

SCHEDA BANDO RICERCA E INNOVA

BENEFICIARI

PMI

PMI della Lombardia, Start Up Innovative, PMI Innovative

I progetti dovranno essere realizzati nell’ambito di una sede operativa in territorio lombardo;

AGEVOLAZIONE

40 per cento

Le agevolazioni sono previste fino al 100% delle spese ammissibili, per un ammontare comunque non superiore a 1 milione di euro, e in particolare:

PMI:
30% a Fondo Perduto
70% Finanziamento agevolato

Startup e PMI innovative:
35% a Fondo Perduto
65% Finanziamento agevolato

Progetti green
40% a Fondo Perduto
60% Finanziamento agevolato

INVESTIMENTI AMMESSI

Al bando potranno accedere progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo, ovvero attività di innovazione e/o trasformazione digitale.

Sono ammissibili all’Agevolazione i progetti che comportino attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo così definite:

  • “Ricerca industriale”: la ricerca pianificata o le indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti. Essa comprende la creazione di componenti di sistemi complessi e può includere la costruzione di prototipi in ambiente di laboratorio o in un ambiente dotato di interfacce di simulazione verso sistemi esistenti e la realizzazione di linee pilota, se ciò è necessario ai fini della ricerca industriale, in particolare ai fini della convalida di tecnologie generiche, ad esclusione dei prototipi di cui alla definizione di “Sviluppo sperimentale”;
  • “Sviluppo sperimentale”: l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati. Rientrano in questa definizione anche altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione di nuovi prodotti, processi o servizi. Rientrano nello sviluppo sperimentale la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuate in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali laddove l’obiettivo primario è l’apporto di ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi. Lo sviluppo sperimentale può quindi comprendere lo sviluppo di un prototipo o di un prodotto pilota utilizzabile per scopi commerciali che è necessariamente il prodotto commerciale finale e il cui costo di fabbricazione è troppo elevato per essere utilizzato soltanto a fini di dimostrazione e di convalida. Lo sviluppo sperimentale non comprende tuttavia le modifiche di routine o le modifiche periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione e servizi esistenti e ad altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti;
  • “Innovazione di processo”: l’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software), esclusi i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati; il Bando prevede che tra le attività di innovazione di processo siano ricomprese anche attività di trasformazione digitale quali – ad esempio – advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data.

I progetti dovranno vertere su temi afferenti alle macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027, che individua dei settori specifici quali driver di sviluppo in cui concentrare le risorse finanziarie.

I progetti dovranno:

  • essere realizzati nell’ambito di una sede operativa in territorio lombardo;
  • prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 80.000 euro;
  • essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo.

Non sono ammessi progetti di sola innovazione di processo.

SPESE AMMISSIBILI

Spese riferite ad attività avviate a partire dalla data di presentazione della domanda, ove per avvio dell’attività si intende la data del primo impegno giuridicamente vincolante, sostenute e quietanzate a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro il termine di realizzazione del progetto.
Spese ammissibili:

  • personale, rendicontabile a costo standard (30,58 €);
  • altri costi in misura forfettaria pari al 40% delle spese di personale.

Le spese non devono essere inferiori a 80.000 €.

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla presente linea ammonta a 27 milioni di euro.

OPERATIVITA’

L’assegnazione del contributo sarà a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di adesione. (Occorre presentare per primi la domanda!)

SCADENZA

Apertura sportello ore 14.00 del 25 gennaio 2023

-56Giorni -3Ore -43Minuti -8Secondi

RISORSE UTILI

COME POSSIAMO AIUTARTI

Per questo incentivo possiamo supportare le aziende con:

  1. Analisi dei progetti, raccolta documentazione e rielaborazione dati
  2. presentazione della domanda
  3. Rendicontazione delle attività effettivamente svolte

RICHIEDI SUBITO LA NOSTRA ASSISTENZA

    * informazione necessaria










    AziendaConsulente

    Avere un preventivo per l'assistenzaAvere maggiori informazioniIscrivermi alla Newsletter



    Informativa privacy


    Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.