Al fine di sostenere gli investimenti produttivi ad alto contenuto tecnologico, nel quadro del programma Next Generation EU, e in particolare delle missioni strategiche relative all’innovazione e alla coesione sociale e territoriale è previsto un fondo perduto che sarà gestito da INVITALIA.

SCHEDA AGEVOLAZIONI INNOVAZIONE E COESIONE TERRITORIALE
BENEFICIARI
Imprese che:
- si trovino in situazione di regolarità contributiva e fiscale;
- si trovino in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa antimafia, edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente;
- non rientrino tra le società che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti ritenuti illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- non si trovino nelle condizioni ostative di cui all’articolo 67 del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159;
- non sia intervenuta nei confronti degli amministratori, dei soci e dei titolari effettivi condanna definitiva, negli ultimi cinque anni, per reati commessi in violazione delle norme per la repressione dell’evasione in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto nei casi in cui sia stata applicata la pena accessoria di cui all’articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74.
AGEVOLAZIONE
Fondo perduto del 40% dell’ammontare complessivo di ciascun investimento.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Investimenti in macchinari, impianti e attrezzature produttive ad alto contenuto tecnologico, nel quadro del programma Next Generation EU, e in particolare delle missioni strategiche relative all’innovazione e alla coesione sociale e territoriale.
Gli investimenti proposti per il contributo devono essere ad alto contenuto tecnologico e avere effetti positivi sulla coesione sociale, con particolare riferimento all’occupazione e all’indotto;
ASSEGNAZIONE
Secondo l’ordine cronologico di presentazione e nei limiti delle risorse disponibili.
Il contributo è erogato, entro l’anno 2026, anche in più rate annuali, in relazione allo stato di avanzamento dell’investimento autocertificato dall’impresa ammessa al beneficio.
CUMULABILITA’
I contributi sono cumulabili con altri incentivi e sostegni previsti dalla normativa vigente, nei limiti disposti dalla medesima normativa e nel limite massimo del 50% di ciascun investimento
FONDI DISPONIBILI
Sono attribuiti 250 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023
SCADENZA
In attesa di provvedimenti attuativi
RISORSE UTILI
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.