Industria 4.0

Uno dei termini in questo periodo più utilizzati è Industria 4.0. Vediamo nel concreto cosa si intende è quali sono le agevolazioni previste dal piano italiano per questa nuova rivoluzione industriale.

DEFINIZIONE DI INDUSTRIA 4.0

L’espressione “Industria 4.0” nasce nel 2011 in Germania in occasione della Fiera di Hannover. Da li partirà un gruppo di lavoro che presenterà più tardi al governo Tedesco una serie di raccomandazioni su come mettere in atto questa “Industria 4.0”

Il termine vuole identificare questo passaggio come la quarta rivoluzione industriale (la 1a quella dell’energia idroelettrica e del vapore, la 2a quella dell’elettricità e della produzione di massa, la 3a quella dell’automazione, dell’elettronica e dell’informatica)

 

Con il termine Industria 4.0 ci si riferisce quindi ad un cambiamento nei sistemi di produzione dove i dati hanno un valore centrale (big data, Open data, IOT) ed la produzione è strettamente agganciata ad essi (Stampa 3D, robot)

L’europa e gli stati europei sono particolarmente interessati a promuovere questa rivoluzione poiché è presuppone il cambio di paradigma produttivo da delocalizzazione per la ricerca di manodopera a basso costo al nuovo paradigma robot e manodopera super specializzata con il rientro delle produzioni in europa (il primo esempio è Adidas).

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Sono previsti oltre 20 miliardi di risorse

PRINCIPALI AGEVOLAZIONI

Superammortamento 140%

Verrà prorogato il super ammortamento al 140% sugli investimenti in beni strumentali materiali fatti dal 1/1/2017 fino a giugno 2018

Attenzione! sono stati esclusi gli autoveicoli “a deducibilità limitata”

(qui la normativa attualmente in vigore fino al 31/12/16)

Iperammortamento 250%

E’ previsto un ulteriore incremento dell’ammortamento fino al 250% per gli investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione digitale delle aziende in ottica Industria 4.0

industria 4.0 iperammortamento

 

Beni  strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori

 

industria 4.0 iperammortamento

 

Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità (es. sistemi di misura, sistemi di monitoraggio, sistemi per l’ispezione

 

industria 4.0 iperammortamento

Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza (es. postazioni adattative, sistemi di movimentazione agevolata, dispositivi wearable,  interfacce uomo macchina intelligenti)

 

industria 4.0 superammortamento

 

Software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni connessi ad investimenti in beni materiali “industria 4.0”

 

Compilando il modulo qui sotto potete ricevere immediatamente il testo della norma e le tabelle dei beni agevolabili direttamente nella vostra email!

[si-contact-form form=’40’]

Bonus Ricerca e Sviluppo

Proroga fino al 2020 del credito i imposta per le spese in Ricerca e Sviluppo (qui l’attuale normativa)

Innalzamento al 50% del credito di imposta per tutte le spese incrementali

Aumento del beneficio massimo richiedibile a 20 milioni di euro

 

Nuova Sabatini

Proroga e rifinanziamento della Nuova Sabatini per l’abbattimento del costo degli interessi e la facilitazione all’accesso al credito per investimenti

Il contributo per gli investimenti in nuove tecnologie e banda larga potrà usufruire di una maggiorazione pari al 30%.

Fondo Centrale di Garanzia

E’ previsto il rifinanziamento per 1 miliardo di euro del  Fondo Centrale di Garanzia

PMI Innovative

Aumento dal 19% al 30% le detrazioni fiscali, per investimenti fino a 1 milione di euro nelle PMI Innovative (qui le attuali agevolazioni)

Start Up

E’ prevista l’introduzione della possibilità per le start up partecipate da società quotate (Società Sponsor) di cedere le perdite anche in deroga alle regole del consolidato fiscale.

Salario di produttività

Aumento della defiscalizzaione sul salario di produttività incremento delle misure a favore del welfare aziendale per tradurre gli incrementi di produttività in maggiori salari e potere di acquisto nelle famiglie

Made in Italy

Rafforzamento piano straordinario Made in Italy

Nuovo regime di tassazione

E’ prevista l’introduzione dell IRI, Imposta sul Reddito Individuale per le imprese individuali e artigiane che assimila il trattamento fiscale i redditi d’impresa (soggetti all’Ires) e i redditi di lavoro autonomo (soggetti all’Irpef) con l’obiettivo di incentivare gli imprenditori più piccoli a lasciare gli utili in azienda per rafforzarla.

Riduzione della tassazione

E’ previsto a partire dal 1° Gennaio 2017 il taglio Ires dal 27,5 al 24%

 

Aggiornamento 21/12/16

 

PER RIMANERE AGGIORNATO INSERISCI LA TUA EMAIL QUI SOTTO!

[si-contact-form form=’6′]

 

PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI INSERISCI LA TUA EMAIL QUI SOTTO!

[si-contact-form form=’2′]

 

Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *