Fondo perduto per l’internazionalizzazione delle PMI del Veneto

E’ stato pubblicato dalla Regione Veneto un bando che prevede degli incentivi per l’internazionalizzazione delle PMI del Veneto.
In particolare il bando prevede il sostegno al ricorso a servizi di supporti all’internazionalizzazione da parte delle imprese manifatturiere.

SCHEDA DI RIEPILOGO INCENTIVI ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative. 

Le imprese per poter accedere ai contributi devono svolgere un’attività, principale o secondaria, appartenente alle seguenti sezioni: C “Attività manifatturiere”, F “Costruzioni”, I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”, J “Servizi di informazione e comunicazione

AGEVOLAZIONE

L’ammontare di spesa massima ammissibile al sostegno, derivante dalla somma delle spese preventivate su ciascun servizio specialistico selezionato, non potrà essere superiore ad euro 50.000,00.

L’intensità del sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale, calcolato sull’ammontare della spesa ammessa. L’intensità, espressa in termini percentuali, è differenziata in relazione alle diverse tipologie di servizi specialistici:

A.1 – PIANIFICAZIONE PROMOZIONALE
contributo pari al 40% delle spese ammissibili
Spesa minima 10.000 euro
Spesa massima 20.000 euro (30.000 euro per le Reti di imprese o consorzio/cooperativa)

B.1 – PIANIFICAZIONE STRATEGICA: 
Contributo pari al 40% delle spese ammissibili
Spesa minima 10.000 euro
Spesa massima 30.000 euro (40.000 euro in caso di rete di impresa o consorzio/cooperativa)

B.2 – SUPPORTO NORMATIVO E CONTRATTUALE
Contributo pari al 30% delle spese ammissibili
Spesa minima 7.000 euro
Spesa massima 15.000 euro (25.000 euro per Reti di Impresa e consorzi/cooperative)

C.1 – AFFIANCAMENTO SPECIALISTICO (temporary Export Manager – TEM)
Contributo pari al 50% delle spese ammissibili
Spesa minima 12.000 euro
Spesa massima 30.000 euro ( 40.000 euro per Reti di Impresa e consorzi/cooperative)

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili i progetti che prevedano l’acquisizione, da parte del soggetto richiedente, di servizi specialistici per l’internazionalizzazione tra quelli di seguito indicati. 

Per la realizzazione del progetto è possibile selezionare fino ad un massimo di 4 diversi servizi specialistici (A.1; B.1; B.2; C.1), con importi cumulabili tra loro.

A.1 – PIANIFICAZIONE PROMOZIONALE

Servizi di consulenza/assistenza finalizzati

  • ad azioni promozionali, di comunicazione e di advertising sui mercati internazionali, identificati quali mercati target
  • all’attività di ricerca operatori/partner esteri per l’organizzazione di incontri promozionali

B.1 – PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:

  • all’elaborazione di piani per l’internazionalizzazione, di piani di marketing e di penetrazione commerciale nei mercati esteri;
  • alla ideazione, elaborazione e realizzazione di brand specifici per i mercati identificati come target;
  • alla realizzazione di studi di fattibilità e analisi per lo sviluppo di reti commerciali, distributive o di assistenza post-vendita all’estero;
  • all’attività di ricerca operatori/partner esteri e assistenza per l’inserimento dell’impresa o l’ampliamento della presenza della stessa sui mercati esteri, incluse le consulenze per il supporto decisionale in tema di alleanze, fusioni o acquisizioni di imprese estere.

B.2 – SUPPORTO NORMATIVO E CONTRATTUALE

Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:

  • al supporto nello studio e nella redazione di contrattualistica internazionale
    -all’analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi, giuridici e procedurali connessi all’import/export del/i paese/i target
  • all’implementazione e all’estensione dei diritti industriali all’estero (es. marchi e brevetti) e all’ottenimento di certificazioni estere di prodotto;
  • all’analisi del contesto tecnico e giuridico per estendere in ambito internazionale un brevetto o altro diritto nazionale e per difendere la validità dello stesso in procedimenti di opposizione.

C.1 – AFFIANCAMENTO SPECIALISTICO (temporary Export Manager – TEM).

Servizi di consulenza/assistenza che prevedano:

  • l’inserimento/coinvolgimento, in via temporanea, da un periodo minimo di 6 mesi e fino alla durata massima del progetto, di un Temporary Export Managet (TEM) impegnato nel processo di internazionalizzazione dell’impresa richiedente, che assicuri la gestione e coordinamento del progetto di internazionalizzazione.

sono ammissibili le spese pertinenti al progetto proposto e direttamente imputabili alle attività previste nel progetto medesimo, che rispettano il principio della congruità della spesa, sostenute e pagate dal soggetto che ha presentato la domanda di concessione del sostegno

SCADENZE

1° Sportello

 19 marzo 2020 ore 17,00 – Chiusura presentazione domande

24 marzo 2020 ore 10,00 – Invio domande

2° Sportello

10 Settembre 2020 ore 17:00 – Chiusura presentazione domande

15 Settembre 2020 ore 10,00 – Invio domande

3° Sportello

18 febbraio 2021 ore 17:00 – Chiusura presentazione domande

23 febbraio 2021 ore 10,00 – Invio domande

FONDI DISPONIBILI

1 milione di euro a sportello

PER APPROFONDIMENTI

[si-contact-form form=’2′]

Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *