Incentivi Imprenditoria Giovanile Veneto 2021

Con questo bando la Regione del Veneto intende promuovere e sostenere le piccole e medie
imprese (PMI) giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi quale fattore determinante dello sviluppo economico e sociale del Veneto

SCHEDA DI RIEPILOGO BANDO IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETO

BENEFICIARI

PMI con unità operativa dove si realizza il progetto in Veneto e con le seguenti caratteristiche:

  • i) imprese individuali i cui titolari siano persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni;
  • ii) società e cooperative i cui soci siano per almeno il sessanta per cento persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni ovvero il cui capitale sociale sia detenuto per almeno i due terzi da persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni.

Tali requisiti devono sussistere alla data del 20 settembre 2021.

La PMI deve essere regolarmente iscritta al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio alla data del 20 settembre 2020 (è sufficiente l’iscrizione come impresa “inattiva”).

La PMI dovrà esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 primario e/o secondario nei settori indicati nell’Allegato B.

Il richiedente dovrà avere l’unità operativa in cui realizza l’intervento in Veneto.

La predetta localizzazione deve risultare dalla visura camerale. Si specifica che sarà finanziato l’investimento realizzato in una sola unità operativa.

Qualora all’atto della presentazione della domanda il richiedente non abbia l’unità operativa sul territorio della Regione Veneto, l’apertura della stessa, che deve avvenire entro il termine perentorio del 31 gennaio 2023, pena la decadenza dal contributo concesso, con conseguente revoca totale dello stesso, deve essere comunicata al momento della presentazione della rendicontazione finale degli interventi agevolati;

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto del 30% sulle spese ammesse

Contributo massimo euro 51.000,00

Contributo minimo di euro 7.500,00

PROGETTI AGEVOLABILI

Sono ammissibili i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente.

Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso ed operativo (e spese sostenute)  entro il termine perentorio del 31 gennaio 2023.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

  • a) macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature;
  • b) arredi (massimo 15.000 euro);
  • c) negozi mobili;
  • d) autocarri a esclusivo uso aziendale (massimo ammissibile 10.000 euro)
  • e) oneri notarili connessi alla costituzione della società;
  • f) software e realizzazione di sistemi di e-commerce (massimo ammissibile 10.000 euro – possono essere comprese anche le spese per la predisposizione del portfolio prodotti, web design, creazione vetrina e schede prodotti, realizzazione gallery fotografiche, predisposizione testi in lingua per i diversi mercati target, produzione di filmati di approfondimento sui prodotti, webinar;
  • g) spese generali (possono essere ricomprese le spese per l’acquisto di brevetti, licenze, know-how o di conoscenze tecniche non brevettate, banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche, campagne promozionali anche tramite social network, acquisizione e realizzazione di spot video e radio, brochure, locandine, volantini o similari, creazione/gestione di newsletter o mailing list, canoni, locazioni e fitti, energia, spese telefoniche, etc. Il costo per tali spese, da calcolarsi in misura forfettaria pari a euro 3.500,00, è riconosciuto a tutte le imprese partecipanti.
  • h) opere murarie e di impiantistica (massimo 10.000 euro)

Le spese devono essere sostenute e pagate interamente a partire dal 1° settembre 2021 ed  entro il 31 gennaio 2023.

Non sono ammesse le spese per l’acquisto di telefoni cellulari, smartphone, tablet, PC portatili e altri mobile devices.

Si precisa che le spese relative al software di base, indispensabile al funzionamento di una macchina o di un impianto, sono da considerare in uno con la spesa relativa alla macchina governata dal software medesimo.

In caso di acquisizione tramite operazioni di leasing finanziario si precisa che saranno riconosciuti esclusivamente i canoni di leasing riferiti al periodo di ammissibilità della spesa (1° settembre 2021-31 gennaio 2023);

OPERATIVITA’

Procedura valutativa a graduatoria di merito.

Agevolazione in “de minimis”

Fondi stanziati: 3.000.000 euro

SCADENZE

La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 di lunedì 20 settembre 2021, fino alle ore 12.00 di giovedì 30 settembre 2021.

RISORSE UTILI

Testo del bando

Richiedi la quotazione per la nostra consulenza

Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.