Il leasing finanziario rappresenta una forma di finanziamento sempre piรน utilizzata da aziende per acquisire beni strumentali senza dover affrontare l’acquisto diretto. Esploriamo cos’รจ il leasing, le sue tipologie e i vantaggi fiscali che possono derivarne, in particolare per le imprese.
Cos’รจ il Leasing Finanziario?
Il leasing finanziario รจ un contratto di locazione che consente all’utilizzatore di avere a disposizione un bene strumentale per un periodo di tempo prestabilito. Questo tipo di contratto offre l’opzione di riscatto finale, permettendo all’utilizzatore di acquisire la proprietร del bene stesso al termine del contratto, pagando un corrispettivo stabilito. La forma di finanziamento si distingue per la flessibilitร e la gestione dei flussi di cassa.
Definizione di Leasing
Il leasing รจ un accordo contrattuale tra un concedente e un utilizzatore, dove il concedente acquista un bene e lo cede in locazione per un determinato periodo di tempo. Durante la durata del contratto, l’utilizzatore paga un canone periodico per fruire del bene, che puรฒ essere un macchinario, un furgone o altri beni mobili. Questo permette all’utilizzatore di esercitare la propria attivitร senza un esborso immediato per l’acquisto.
Tipologie di Leasing
Esistono diverse tipologie di leasing, tra cui il leasing operativo e il leasing finanziario.
Nel leasing operativo, l’utilizzatore ha la possibilitร di restituire il bene al termine del contratto senza l’opzione di riscatto finale. L’utilizzatore non ha poi su di se i rischi tipici del proprietario del bene.
Nel leasing finanziario, l’utilizzatore puรฒ decidere di acquistare il bene alla fine della durata contrattuale, rendendolo una scelta vantaggiosa per chi desidera investire in beni strumentali all’attivitร d’impresa.
Differenze tra Leasing e Finanziamento
La principale differenza tra leasing e finanziamento risiede nella proprietร del bene. Nel caso del finanziamento, l’acquirente diventa subito proprietario del bene, mentre nel leasing, il bene rimane di proprietร della societร di leasing fino al termine del contratto, salvo l’esercizio dell’opzione di riscatto finale. Inoltre, il leasing offre vantaggi fiscali significativi, poichรฉ i canoni periodici possono essere dedotti come spese aziendali.
I Vantaggi Fiscali del Leasing
I vantaggi fiscali costituiscono per le aziende un elemento attrattivo del leasing. Attraverso il leasing, infatti, รจ possibile “accelerare” l’ammortamento e nel contempo รจ possibile accedere ad alcune dalle agevolazioni previste per i nuovi investimenti aziendali.
Per quanto riguarda i beni strumentali, il leasing permette di dedurre i canoni in un periodo pari alla metร del tempo di ammortamento, consentendo cosรฌ un ammortamento anticipato.
Per i Beni Immobili, la durata minima per la deducibilitร dei canoni รจ di 12 anni al posto dei 33 anni previsti dallโammortamento ordinario.
Impatto sul Bilancio Aziendale
Il leasing finanziario ha un impatto significativo sul bilancio aziendale, poichรฉ consente una gestione piรน flessibile delle risorse. I canoni di leasing, registrati come costi, non incidono sullo stato patrimoniale dell’azienda, mantenendo il rapporto di indebitamento piรน favorevole (nel caso di utilizzo del metodo patrimoniale).
Incentivi e Leasing Finanziario
Quando si decide di utilizzare il Leasing Finanziario per l’acquisizione di bene strumentali occorre fare molta attenzione alla compatibilitร di questo strumento con gli incentivi disponibili in quanto dal punto di vista giuridico non vi รจ il trasferimento di proprietร in capo al soggetto richiedente l’incentivo.
Occorre in pratica che l’utilizzo del leasing sia espressamente previsto dalla norma di incentivo o dal bando.
Credito di imposta industria 4.0
Il credito d’imposta per l’industria 4.0 uno degli incentivi che sono compatibili con il leasing finanziario per espressa previsione normativa. Occorre porre attenzione al riscatto del bene che si consiglia di esercitare in via anticipata.
Credito di imposta transizione 5.0
Anche il credito d’imposta per la transizione 5.0, ricalcando la normativa relativa al 4.0, รจ un incentivo compatibile con l’acquisto in leasing dei beni. Anche qui vale quanto detto in precedenza in merito al riscatto anticipato del bene.
Nuova Sabatini
Viene detto anche Sabaleasing il leasing finanziario affiancato dall’utilizzo dell’incentivo della Nuova Sabatini – Beni Strumentali. Questo incentivo statale offre un contributo in conto impianti a supporto degli investimenti in beni strumentali effettuati dalle aziende.
Altri Incentivi Statali e Regionali
Per quanti riguarda gli altri incentivi che consistono in contributi a fondo perduto in conto impianti, l’utilizzo del Leasing รจ tendenzialmente escluso in quanto non prevede l’immediata proprietร del bene incentivato.
In alcuni bandi รจ prevista l’ammissibilitร dei canoni di leasing ma solo per la durata del progetto che di solito รจ limitata e non rende sostanzialmente utilizzabile questa forma di finanziamento.
Differenze tra leasing e noleggio
Comprendere le differenze tra leasing e noleggio รจ fondamentale per le aziende che cercano il miglior metodo di acquisizione dei beni. Il leasing finanziario consente all’utilizzatore di acquisire la proprietร del bene al termine del contratto, mentre nel noleggio il bene rimane sempre di proprietร della societร di noleggio. Questa distinzione influisce sui costi e sull’approccio all’investimento.
Contratto di Leasing: Cosa Considerare
Durata del Contratto
La durata del contratto di leasing รจ un fattore cruciale da considerare, poichรฉ determina il periodo di tempo in cui l’utilizzatore dovrร pagare il bene riflettendosi di conseguenza sulla quantificazione della rata.
ร importante scegliere una durata contrattuale che si allinei con possibilitร di pagamento dell’azienda.
Una durata ben pianificata consente di gestire in modo efficiente i pagamenti periodici e di massimizzare i vantaggi fiscali associati al leasing finanziario.
Costi Nascosti e Commissioni
Nel leasing finanziario, รจ cruciale prestare attenzione ai costi nascosti e alle commissioni che potrebbero influenzare il costo totale del contratto. Oltre al canone periodico, possono esserci spese di gestione, commissioni per l’inizio del contratto e costi per la manutenzione del bene. L’utilizzatore deve leggere attentamente il contratto e chiedere chiarimenti su tutte le spese associate, per garantire una visione chiara e completa dell’impegno finanziario richiesto dal leasing.
Quali sono gli svantaggi del leasing?
Nonostante i numerosi vantaggi, il leasing finanziario presenta anche alcuni svantaggi che l’utilizzatore deve considerare. Tra questi, la mancanza di proprietร immediata del bene e l’obbligo di pagare canoni periodici possono rivelarsi vincolanti.
Come giร detto in precedenza, il leasing finanziario ha una limitata compatibilitร ed ammissibilitร con molti bandi ed incentivi sia nazionali che regionali.
Domande Frequenti sul Leasing
Risorse utili
PER RIMANERE AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’universitร Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi dedico al supporto delle aziende che grazie all’innovazione vogliono crescere e svilupparsi.
Lo faccio con approccio multidisciplinare grazie ad gruppo di professionisti di specializzati nei singoli ambiti della finanza agevolata e della consulenza.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Ho scritto il libro “Come far crescere la tua azienda con agevolazioni ed incentivi”
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialitร ed esaustivitร con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.