L’iniziativa GenAI4EU mira a creare dei Campioni Europei nell’Intelligenza Artificiale Generativa. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per le start-up e le PMI europee attive nel settore dell’intelligenza artificiale (IA).

Scheda GenAI4EU
Beneficiari
Start-up e PMI (Piccole e Medie Imprese) europee.
Agevolazione
La Challenge rientra nel programma EIC Accelerator e prevede lo stesso tipo di agevolazioni per sostenere lo sviluppo di progetti innovativiEIC Accelerator e prevede lo stesso tipo di agevolazioni per sostenere lo sviluppo di progetti innovativi:
Contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili tra 500 mila euro e fino a 2,5 milioni di euro, per le attività di innovazione (TRL 5-8), da completare entro 24 mesi.
Investimento in Equity o quasi Equity fino a 15 milioni di euro, per i progetti con TRL 9
Investimenti ammessi
La Challenge GenAI4EU definisce obiettivi specifici per sostenere le imprese nelle diverse fasi di sviluppo e applicazione della GenAI:
- Ulteriore sviluppo e validazione di nuovi modelli GenAI
- Adattamento di modelli esistenti a settori o tipi di dati specifici, con l’intento di creare modelli più piccoli, veloci ed efficienti dal punto di vista energetico.
- Integrazione e test delle soluzioni GenAI in flussi di lavoro esistenti, con la possibilità di effettuare prove in sandbox normative e contesti reali, includendo anche attività di certificazione e sorveglianza post-commercializzazione.
Le soluzioni proposte dovranno superare lo stato dell’arte e affrontare le attuali limitazioni della GenAI, con un focus particolare sul miglioramento del supporto all’esperienza umana attraverso l’intelligenza artificiale, in linea con i settori e le applicazioni menzionate nella comunicazione sull’IA
Le aree di interesse specifiche includono settori chiave come:
- Sanità: superare la mancanza di fiducia e integrazione per migliorare la refertazione automatica e l’interazione uomo-IA nella radiologia, sostenendo lo sviluppo di tecnologie avanzate.
- Energia: sviluppare sistemi affidabili per la gestione della rete elettrica e l’integrazione delle energie rinnovabili.
- Sicurezza: supportare i professionisti nella rilevazione di minacce e vulnerabilità e nella risposta agli incidenti.
- Settore pubblico: migliorare la qualità, l’accessibilità e l’efficienza dei servizi pubblici.
- Industrie culturali e creative: sistemi GenAI che tengano conto della diversità culturale e linguistica e rispettino i diritti degli artisti e dei creatori.
- Manifatturiero: sistemi per la personalizzazione di massa, il miglioramento della sostenibilità e dell’automazione.
- Istruzione: utilizzo di sistemi GenAI per esperienze di apprendimento personalizzate e adattive.
- Scienza: sfruttare la GenAI per aumentare la produttività e le capacità dei ricercatori.
Spese Ammesse
Gli aiuti sono destinati a coprire i costi delle attività necessarie per portare il prodotto, il servizio o il modello di business innovativo al livello di maturità richiesto per il lancio sul mercato.
Queste attività possono includere lo sviluppo tecnologico, la validazione tecnica ed economica, la protezione della proprietà intellettuale, la definizione della strategia commerciale, la preparazione della produzione e della distribuzione, ecc.
Ulteriori benefici di GenAI4EU
Le aziende selezionate nell’ambito di questo Challenge potranno usufruire di diversi vantaggi:
- Accesso agevolato alle risorse di supercalcolo europee per l’addestramento dei loro modelli fondazionali, attraverso le AI Factories previste dalla regolamentazione EuroHPC.
- Opportunità di sviluppare partenariati strategici con grandi industrie e di attrarre ulteriori investimenti.
- Potenziale accesso a set di dati scientifici tramite lo European Open Science Cloud o la possibilità di rendere disponibili i propri strumenti agli utenti di EOSC.
Fondi stanziati
Si prevede che per il Challenge GenAI4EU siano stanziati 50 milioni di euro destinati a un pacchetto di misure per sostenere l’innovazione.
Scadenze
Per le proposte complete, sono previste due scadenze nel 2025:
12 marzo 2025- 1 ottobre 2025
Ulteriori informazioni
L’obiettivo del Challenge è sviluppare soluzioni GenAI affidabili e in linea con i valori europei e l’EU AI Act.
Le tecnologie sviluppate devono prestare particolare attenzione a sicurezza, etica e privacy.
Si mira a ridurre le dipendenze tecnologiche da fonti non europee. I beneficiari della componente di sovvenzione ed equity non devono essere controllati direttamente o indirettamente da paesi terzi non associati.
Il focus è sullo sviluppo di IA che migliori le capacità umane, ottimizzi i flussi di lavoro e sia validata per l’applicazione pratica e la scalabilità.
Come Partecipare
Per le start-up e le PMI interessate a questa opportunità, è fondamentale consultare la pagina dedicata all’EIC Accelerator sul portale Funding and Tenders per conoscere le modalità di candidatura.
Ulteriori dettagli e informazioni sul Challenge sono disponibili nel Work Programme dell’EIC.
Risorse Utili
PER RIMANERE AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi dedico al supporto delle aziende che grazie all’innovazione vogliono crescere e svilupparsi.
Lo faccio con approccio multidisciplinare grazie ad gruppo di professionisti di specializzati nei singoli ambiti della finanza agevolata e della consulenza.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Ho scritto il libro “Come far crescere la tua azienda con agevolazioni ed incentivi”
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.