Nel suo discorso di insediamento, la Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ha delineato la visione per il futuro dell’Unione Europea. La Von Der Leyen ha proposto una serie di iniziative volte a rafforzare la competitività dell’Europa, promuovere l’innovazione e garantire una crescita sostenibile e inclusiva. Qui di seguito i punti principali del suo discorso, con particolare attenzione alle proposte che mirano a incentivare e sostenere le imprese europee in un contesto globale sempre più competitivo e in rapida evoluzione.
Riduzione della burocrazia e semplificazione
La Von Der Leyen intende rendere più facile e veloce l’attività imprenditoriale in Europa. Promette meno rendicontazioni, meno burocrazia e più fiducia nelle imprese. Ogni Commissario sarà incaricato di approfondire il proprio portafoglio per ridurre concretamente gli oneri. Verrà nominato un Vicepresidente per coordinare questo lavoro e riferire annualmente al Parlamento sui progressi. Inoltre, sarà introdotto un “revamped SME and competitiveness check” come parte del toolkit per una migliore regolamentazione, con particolare attenzione alle PMI, considerate il cuore dell’economia europea.
Clean Industrial Deal e politiche ambientali
Nei primi 100 giorni, la Commissione proporrà un nuovo Clean Industrial Deal. La Von Der Leyen conferma l’impegno verso gli obiettivi del Green Deal europeo per il 2030 e il 2050, con focus sull’implementazione e sugli investimenti.
Investimenti e finanza
La Von Der Leyen propone la creazione di un’Unione europea del risparmio e degli investimenti per mobilitare più finanziamenti privati e mantenere i risparmi europei all’interno dell’UE. Sottolinea la necessità di un mercato dei capitali profondo e liquido e di una politica di concorrenza che sostenga le aziende nella loro crescita. Viene proposto un nuovo Fondo europeo per la competitività, focalizzato su progetti europei comuni e transfrontalieri per guidare la competitività e l’innovazione, in particolare a sostegno del Clean Industrial Deal.
Difesa e sicurezza
La Presidente propone la creazione di un mercato unico della difesa per aumentare gli investimenti e l’efficienza in questo settore. Sottolinea la necessità di investire di più nelle capacità di difesa di alta gamma e di creare progetti europei comuni, come un sistema completo di difesa aerea (“European Air Shield”). Inoltre, propone di raddoppiare il personale di Europol e rafforzare il suo mandato, con l’obiettivo di renderlo un’agenzia di polizia veramente operativa.
Agricoltura e sviluppo rurale
La Von Der Leyen si impegna a garantire un reddito equo agli agricoltori e a rafforzare la loro posizione nella catena del valore alimentare. Promette di presentare una nuova strategia europea per l’agricoltura e il settore alimentare. Sottolinea l’importanza di affrontare le sfide del cambiamento climatico nel settore agricolo e propone un piano per l’agricoltura per gestire l’adattamento necessario al cambiamento climatico, insieme a una strategia per la gestione sostenibile delle risorse idriche.
Coesione e sviluppo regionale
La Von Der Leyen ribadisce l’impegno per una forte politica di coesione, progettata insieme alle regioni e alle autorità locali. L’obiettivo è garantire che ogni regione in Europa sia supportata e che nessuno venga lasciato indietro.
Risorse utili
PER RIMANERE AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi dedico al supporto delle aziende che grazie all’innovazione vogliono crescere e svilupparsi.
Lo faccio con approccio multidisciplinare grazie ad gruppo di professionisti di specializzati nei singoli ambiti della finanza agevolata e della consulenza.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Ho scritto il libro “Come far crescere la tua azienda con agevolazioni ed incentivi”
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.