PIU’ COMPETENTI PIU’ COMPETITIVE
FSE – Formazione finanziata per le aziende Venete
E’ stato pubblicato un nuovo bando con fondi FSE pari a 5’000’000 di euro per la formazione finanziata continua nelle aziende del veneto.
Obiettivo rendere più competitive le aziende venete grazie alla formazione e all’aumento delle competenze.
Particolarità di questo bando è la forte spinta alle attività pluriaziendali (le uniche ammesse a contributo)
DESTINATARI DEGLI INTERVENTI FORMATIVI
La formazione finanziata dovrà avere come destinatati:
[list icon=”check” font_size=”16″ icon_color=”#004000″ text_color=”#000000″ columns=”1″ bottom_margin=”10″]
- lavoratori occupati presso imprese private
- titolari d’impresa
- coadiuvanti d’impresa
- liberi professionisti
- lavoratori autonomi
relativi ad unita operative in Veneto e con coinvolgimento di più aziende (pluriaziendali)
[/list]
Non ammissibili
[list icon=”warning” font_size=”16″ icon_color=”#ff0000″ text_color=”#000000″ columns=”1″ bottom_margin=”10″]
- riferibili ai settori della pesca
- della sanità e socio-assistenziale
- lavoratori di organismi di formazione
- imprese a partecipazione maggioritaria pubblica
- lavoratori sospesi in CIGO, CIGS o CIG in deroga, in mobilità, o soggetti ad accordi aziendali per l’attivazione di contratti di solidarietà o altre prestazioni a sostegno del reddito
[/list]
AGEVOLAZIONE
Grazie a questo finanziamento l’azienda può effettuare le attività di formazione senza costi diretti.
Rimane naturalmente a carico dell’impresa la mancata produttività delle persone coinvolte nella formazione.
IMPORTO MINIMO
contributo non inferiore a € 30.000,00
costo massimo per allievo pari a € 6.000,00
ARGOMENTI AMMESSI
Le proposte progettuali devono prevedere interventi formativi e/o di accompagnamento, immediatamente cantierabili, coerenti con i bisogni individuati dalle aziende all’interno di ambiti tematici ritenuti fondamentali per rilanciare la competitività e l’innovazione delle imprese e dei lavoratori.
[list icon=”check” font_size=”16″ icon_color=”#004000″ text_color=”#000000″ columns=”1″ bottom_margin=”10″]
Innovazione di prodotto
- sviluppare nuovi prodotti/servizi basati sulla valorizzazione di risultati ottenuti
in attività di R&S; - valorizzare nuove tecnologie/soluzioni acquisite sul mercato o tramite investimenti immateriali quali brevetti e altri diritti di proprietà industriale;
- rinnovare prodotti/servizi esistenti adeguando il ciclo produttivo nonché le aree commerciali e tecniche dell’azienda;
- valorizzare le soluzioni innovative introdotte, attraverso l’adozione di marchi e certificazioni “volontari”, in grado di dimostrare la superiorità dei propri prodotti/processi/tecnologie rispetto ai requisiti minimi richiesti dalle normative vigenti (Sono escluse le certificazioni cosiddette “cogenti” (obbligatorie) richieste per l’immissione di prodotti o tecnologie nei diversi mercati di sbocco dell’impresa).
Innovazione di processo
- sostenere l’introduzione di soluzioni tecnologiche in grado di innovare e rendere più competitivi i processi produttivi aziendali;
- favorire l’adozione di nuove procedure o processi in grado di ottimizzare e razionalizzare le attività aziendali, con l’obiettivo di incrementare la competitività dell’azienda e il valore aggiunto verso il cliente;
- introdurre innovazioni organizzative finalizzate a migliorare le prestazioni dell’impresa;
- migliorare o creare ex novo un processo produttivo che permetta di ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto/servizio offerto;
- creare forme di collaborazione con soggetti esterni che comportino modifiche significative nell’organizzazione del lavoro all’interno dell’impresa
Lean
- adattare le competenze di imprenditori e lavoratori ai cambiamenti organizzativi, derivanti dall’adozione di modelli di ottimizzazione dei processi aziendali di lean production e lean organization;
- applicare i principi e le tecniche Lean ai contesti office;
- aumentare la produttività e l’efficienza della catena cliente fornitore;
- ottimizzare le performance economiche dell’azienda (lean cost),
- migliorare la gestione delle politiche finanziarie e della capacità di accesso al credito, anche sostenendo l’impresa nella selezione e nell’accesso ai diversi canali di approvvigionamento di risorse finanziarie attivabili
Green e blue economy
- sviluppare e/o adottare tecniche che garantiscano la razionalizzazione delle
risorse naturali impiegate, - individuare e adottare tecniche di riduzione dell’inquinamento e sostenibilità ambientale dei prodotti/servizi e dei processi aziendali
- supportare le imprese nell’individuazione di soluzioni per il trasporto, la logistica e l’intermodalità sostenibili e intelligenti
Strategie di marketing
- introdurre attività di marketing in grado di valorizzare le potenzialità e unicità
del territorio - acquisire strumenti e metodi per la definizione dei target ed elaborare strategie
appropriate; - approcciare nuovi canali distributivi, tradizionali e innovativi (on line),
evitando conflitti e valorizzandone il mix; - valorizzare la comunicazione nei punti vendita e luoghi per la brand experience e creando strategie per aumentare lo store traffic;
- valorizzare il packaging di prodotto;
- creare una strategia commerciale coerente con target, identità, obiettivi di posizionamento;
- creare ed implementare campagne pubblicitarie (on e off line) coerenti;
- incrementare e valorizzare il patrimonio di competenze della forza di vendita e post-vendita (attraverso strumenti ed attività di motivazione e corretta gestione della relazione commerciale).
Nuovi strumenti e media per la promozione e la vendita
- rinnovare la comunicazione aziendale interna; presidiare e utilizzare i nuovi media;
- realizzare una corretta gestione della reputazione on line;
- implementare un sito di e-commerce;
- realizzare campagne promozionali on line: come si pianificano i new media (specie i social media).
Nuovi mercati e internazionalizzazione
- incrementare e migliorare la qualità della presenza dell’impresa nei mercati
internazionali, - potenziare le strategie di internazionalizzazione e della presenza nei mercati esteri delle imprese venete,
- sviluppare nuove strategie per accrescere il grado di diversificazione geografica dell’export e per affrontare la concorrenza dei paesi emergenti;
- il web marketing per entrare in nuovi mercati
[/list]
SPESE AMMISSIBILI
[list icon=”check” font_size=”16″ icon_color=”#004000″ text_color=”#000000″ columns=”1″ bottom_margin=”10″]
esclusivamente progetti pluriaziendali, relativi al fabbisogno di più imprese che condividono un percorso comune ai fini del raggiungimento degli obiettivi progettuali.
Ogni progetto deve prevedere una quota preponderante di attività formativa, le attività di accompagnamento dovranno, quindi, essere di supporto e integrazione alle attività di formazione.
Purché strettamente funzionali alla realizzazione dei percorsi formativi e di accompagnamento, sarà possibile richiedere il finanziamento anche per tipologie di spesa quali:
- acquisto di macchinari e attrezzature nuovi
- acquisto di impianti strumentali
- servizi di consulenza
- acquisto di licenze, brevetti, know‐how o di conoscenze tecniche non brevettate
[/list]
SCADENZE
1a apertura 1 febbraio – 31 marzo 2016
2a apertura 1 aprile – 31 maggio 2016
3a apertura 1 giugno – 31 luglio 2016
L’assegnazione avverrà mediante procedura valutativa.
N.B. Le proposte devono essere presentate attraverso organismi accreditati
Poichè rappresento un Organismo Accreditato in Veneto, nel caso siate interessati a sviluppare un progetto di formazione finanziata in questi ambiti vi prego di contattarmi tempestivamente per poter valutare eventualmente anche la realizzazione di un progetto pluriaziendale che coinvolga altre aziende già clienti.
Per maggiori informazioni compila subito il modulo qui sotto.
[si-contact-form form=’2′]
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.