Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione

La Regione Veneto ha lanciato un’importante bando per sostenere l’innovazione e la competitività delle PMI attraverso il nuovo “Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione”.

Questo strumento, parte del Programma FESR 2021-2027, offre un supporto concreto alle imprese che desiderano investire in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica.

Beneficiari

PMI

PMI, liberi professionisti e lavoratori autonomi con sede operativa destinataria dell’intervento in Veneto.

I beneficiari devono rispondere agli ulteriori requisiti previsti dal bando.

Settori economici ammessi

Codice Ateco 2007 – SezioneDescrizione
ALimitatamente al solo gruppo 01.6 “Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta”
CAttività manifatturiere
DFornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
EFornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e
risanamento
FCostruzioni
HTrasporto e magazzinaggio
ILimitatamente alla sola divisione 56 “Ristoranti e attività di
ristorazione mobile”
JServizi di informazione e comunicazione
MAttività professionali, scientifiche e tecniche
QSanità e assistenza sociale

Agevolazioni

40 per cento

Contributo a fondo perduto per una quota pari ad un massimo del 40% del totale delle agevolazioni concedibili.

60 percento

Finanziamento agevolato (prestito agevolato), per una quota almeno pari al 60% del totale delle agevolazioni concedibili in forma mista, a sua volta suddiviso in:

  • una provvista pubblica, a tasso zero, per una quota pari al 70% del finanziamento agevolato;
  • una provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso non superiore al “Tasso Convenzionato” per una quota pari al 30% del finanziamento agevolato;

Riguardo al finanziamento agevolato, sono applicate le seguenti condizioni:

  • durata massima di rimborso pari a 60 mesi decorrenti dalla data di pagamento dell’ultima tranche di finanziamento agevolato comprensivi di eventuale preammortamento (escluso quello tecnico per allineamento scadenze);
  • periodo di rimborso non inferiore a 18 mesi decorrenti dalla data di pagamento dell’ultima tranche di finanziamento agevolato;
  • rimborso a rate trimestrali o semestrali posticipate scadenti a fine trimestre solare.

Qualora il Finanziatore intenda concedere uno specifico prefinanziamento, questo dovrà essere regolato,
secondo quanto previsto dalla convenzione stipulata con il Gestore, ad un tasso non superiore al “Tasso
Convenzionato”.

L’intensità complessiva delle agevolazioni concedibili in forma mista, espressa in termini di ESL complessivo, dovrà rientrare nei limiti di seguito indicati:

LINEA “A” – RICERCA E SVILUPPO – micro e piccole imprese e professionisti/lavoratori autonomi: massimo 45% – media imprese: massimo 35%

LINEA “B” – INNOVAZIONE – massimo 50% per tutti i Soggetti beneficiari

I Progetti devono prevedere i seguenti importi minimi e massimi di spesa ammissibile:

LINEA A (ricerca e sviluppo):

  • Spesa minima almeno pari a euro 100.000,00;
  • Spesa massima non superiore a euro 250.000,00.

LINEA B (innovazione)

  • Spesa minima almeno pari a euro 50.000,00;
  • Spesa massima non superiore a euro 150.000,00

Interventi ammissibili

LINEA A (ricerca e sviluppo)

relativa all’attuazione di progetti di ricerca industriale, ossia la ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità, da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti, compresi prodotti, processi o servizi digitali in qualsiasi ambito, tecnologia, industria o settore (tra cui industrie e tecnologie digitali, quali il supercalcolo, le tecnologie quantistiche, le tecnologie a catena di blocchi (blockchain), l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza, i big data e le tecnologie cloud).
La ricerca industriale comprende la creazione di componenti di sistemi complessi e può includere la
costruzione di prototipi in un ambiente di laboratorio o in un ambiente dotato di interfacce di simulazione verso sistemi esistenti e la realizzazione di linee pilota, se ciò è necessario ai fini della ricerca industriale, in particolare ai fini della convalida di tecnologie generiche, e progetti di sviluppo sperimentale, ossia l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, compresi i prodotti, processi o servizi digitali, in qualsiasi ambito, tecnologia, industria o settore (tra cui industrie e tecnologie digitali, quali il supercalcolo, le tecnologie quantistiche, le tecnologie a catena di
blocchi (blockchain), l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza, i big data e le tecnologie cloud o di punta). Rientrano in questa definizione anche altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi o servizi. Rientrano nello sviluppo sperimentale la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuate in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali laddove l’obiettivo primario è l’apporto di ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono
sostanzialmente definitivi. Lo sviluppo sperimentale può quindi comprendere lo sviluppo di un prototipo o di un prodotto pilota utilizzabile per scopi commerciali che è necessariamente il prodotto commerciale finale e il cui costo di fabbricazione è troppo elevato per essere utilizzato soltanto a fini di dimostrazione e di convalida.
Sono inoltre ammissibili i progetti di ricerca applicata, ossia i progetti che prevedono la combinazione, in un unico progetto, di attività di ricerca industriale e di attività di sviluppo sperimentale.
Non sono ammissibili le modifiche di routine o le modifiche periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione e servizi esistenti e ad altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti.

I Progetti della LINEA A (ricerca e sviluppo) devono avere una durata massima di 24 mesi decorrenti dal mese di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.

LINEA B (innovazione):

relativa all’attuazione di progetti di innovazione dei processi, in relazione all’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software) a livello dell’impresa (a livello di gruppo nel dato settore industriale nel SEE), ad esempio attraverso l’uso di tecnologie o soluzioni digitali nuove o innovative, e l’attuazione di progetti
di innovazione dell’organizzazione, in relazione alla realizzazione di un nuovo metodo organizzativo a livello dell’impresa (a livello di gruppo nel dato settore industriale nel SEE), all’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne dell’impresa, ad esempio attraverso l’uso di tecnologie digitali nuove o innovative.
Non sono ammissibili gli interventi riguardanti cambiamenti o miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione di beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, i cambiamenti che si basano su metodi organizzativi già utilizzati nell’impresa, cambiamenti nella strategia di gestione, fusioni e acquisizioni, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche
stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti.

I Progetti della LINEA B (innovazione) devono avere una durata massima di 18 mesi decorrenti dal mese di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.

La Sede operativa, o le Sedi operative (nel caso in cui il Soggetto richiedente disponga di più sedi), oggetto del Progetto devono essere ubicate nel territorio della Regione del Veneto.

Per entrambe le linee progettuali i Progetti devono essere conformi con la “Strategia di specializzazione
Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027”, e riferirsi ad uno tra gli ambiti di specializzazione “Smart Agrifood”, “Smart Manufacturing”, “Smart Health”, “Cultura e Creatività”, “Smart Living & Energy”, “Destinazione Intelligente”, individuando la specifica traiettoria tecnologica riportata in Appendice 3, e una eventuale tra le Missioni Strategiche “Bioeconomy” o “Space Economy”. Il progetto potrà anche individuare uno o più Driver Trasversali.

Non è consentita la partecipazione di una stessa impresa a valere su entrambe le linee di intervento.

Spese Ammissibili

LINEA A (ricerca e sviluppo)

a) Spese di personale
ricercatori e personale dotato di qualifica tecnica (escluso dunque il personale amministrativo), alle dipendenze del Soggetto beneficiario, utilizzati nel Progetto. Il personale non dipendente è ammesso in presenza di contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati con il Soggetto beneficiario.

b) Utilizzo di beni strumentali
costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il Progetto, sono considerati ammissibili i costi di ammortamento e i canoni di locazione e leasing corrispondenti alla durata del Progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati.

c) Utilizzo di beni immobili
costi relativi agli immobili delle sedi operative del Soggetto beneficiario, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto. Sono considerati ammissibili i costi di ammortamento e i canoni di locazione e leasing di beni immobili aziendali corrispondenti alla durata del Progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati.

d) Acquisizione di conoscenze e brevetti
costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato.

e) Consulenze tecniche e scientifiche
costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto.

f) Costi di esercizio
(max 7% della somma dei costi di cui alle precedenti categorie)
costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al Progetto, inclusi i costi di acquisto di componenti per la realizzazione di prototipi, linee e impianti pilota e di fornitura di materiali per le sessioni di test, in misura non superiore al 7% del totale dei costi ammissibili di cui alle precedenti categorie da a) a e).

LINEA B (innovazione)

a) Spese di personale
limitatamente ai costi di personale altamente qualificato messo a disposizione da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza (anche tramite nota dell’organismo di ricerca di individuazione del personale ai fini dell’assunzione da parte del Soggetto beneficiario) o di una grande impresa (in quest’ultimo caso attraverso gli istituti del distacco, del trasferimento, della trasferta di personale già assunto secondo le previsioni di cui alla normativa vigente) che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito del Soggetto beneficiario e non sostituisca altro personale;

b) Consulenze tecniche e scientifiche
limitatamente ai costi dei servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione resi da:

Temporary Manager o Manager dell’Innovazione iscritti all’“Elenco regionale dei Temporary Manager, dei Temporary Export Manager e dei Manager dell’Innovazione” istituito ai sensi dell’articolo 18 bis della legge regionale 18 maggio 2007, n. 9 e pubblicato sul portale regionale Innoveneto (https://www.innoveneto.org/elenco-dei-manager/);

Soggetti iscritti nel portale regionale Innoveneto quali Fornitori di almeno una tra le seguenti categorie di servizi specialistici (https://www.innoveneto.org/catalogo-fornitori/ https://www.innoveneto.org/php/search.php):

  • Ingegnerizzazione;
  • Test e certificazione di prodotto;
  • Organizzazione della produzione;
  • Servizi a valore aggiunto;

Organismi di ricerca e di diffusione delle conoscenze, infrastrutture di ricerca, infrastrutture di prova e di sperimentazione o poli di innovazione;

c) Brevettazione e difesa degli attivi immateriali
costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali. Sono comprese le spese per la registrazione di marchi, brevetti, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità e i servizi di consulenza relativi alla verifica dei requisiti di registrazione, compreso lo svolgimento di ricerche preventive al deposito della domanda, i servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di registrazione e al deposito della stessa presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, ovvero presso omologo ufficio europeo o
estero per la tutela internazionale.

Il Progetto si intende avviato il giorno successivo a quello di presentazione della domanda di accesso alle
agevolazioni, coincidente con la data di avvenuto invio dell’istanza.

Le spese devono essere sostenute dopo l’avvio del Progetto ed entro la sua conclusione, con i relativi titoli di spesa interamente pagati dal Soggetto beneficiario.

Scadenze

Procedura valutativa con punteggio minimo da raggiungere e con procedimento a sportello fino ad esaurimento dei fondi.

Come possiamo aiutarti

Se desideri partecipare a questo bando possiamo accompagnarti in ogni fase del percorso, dalla valutazione iniziale fino all’ottenimento dei fondi, con un approccio personalizzato che massimizza le tue possibilità di successo.

Massimizzazione dei benefici: Analizziamo nel dettaglio quali spese possono essere coperte dai finanziamenti, assicurandoti di non perdere nemmeno un’opportunità

Verifica completa dei requisiti: Valutiamo accuratamente la tua posizione per garantirti l’accesso alle agevolazioni più adatte

Ottimizzazione delle risorse: Studiamo le possibili combinazioni con altre agevolazioni per aumentare i benefici per la tua impresa

Gestione della pratica: Curiamo la presentazione della domanda in ogni dettaglio, massimizzando le possibilità di successo

Assistenza fino al traguardo: Ti supportiamo fino alla fase di rendicontazione per assicurarti di ottenere l’agevolazione richiesta

Non lasciare che le opportunità di crescita ti sfuggano. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare le agevolazioni in un vantaggio competitivo per la tua impresa.

Risorse utili

Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.