E’ finalmente operativo il Fondo Nazionale Innovazione (FMI). E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Attuativo del 27/6/19 che da piena operatività a questo fondo si investimento.
BENEFICIARI Fondo Nazionale Innovazione
Il fondo investirà direttamente o indirettamente in PMI con elevato potenziale di sviluppo ed innovative, non quotate in mercati regolamentati, che si trovano nella fase di sperimentazione (seed financing), di costituzione (start-up financing), di avvio dell’attivita’ (early-stage financing) o di sviluppo del prodotto (expansion, scale up financing).
MODALITA’ OPERATIVE
Il FNI investe come “fondo di fondi” in fondi di venture capital gestiti da società autorizzate da Banca d’Italia o direttamente in startup e/o piccole e medie imprese
Il FNI investe anche in co-investimento con investitori privati indipendenti che intervengano nella misura del minima del 30%
Il FNI prevede interventi in regime di esenzione (aiuti di stato), con apporto di co-investitori privati per il 10%, 40% o 60% (a seconda delle caratteristiche dell’impresa) con limite massimo di 15 milioni di euro per PMI
Sono consentiti investimenti in società quotate fino al 15%
Gli investimenti sono effettuati dai singoli Fondi del FNI in modo selettivo, in conformità con le migliori pratiche del settore, in funzione della capacità di generare impatto e valore sia per l’investimento sia per l’economia nazionale.