Con Delibera di Giunta regionale della Lombardia del 7 aprile 2021 sono stati approvati i criteri del bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia.

SCHEDA DI RIEPILOGO
INNOVAZIONE FILIERE ECONOMIA CIRCOLARE
BENEFICIARI
MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) con sede operativa in Lombardia.
In forma singola o in aggregazione composta da almeno 3 imprese rappresentanti la filiera produttiva.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute.
Investimento minimo di 40.000,00 euro
Contributo massimo concedibile di 120.000,00 euro per progetto.
In caso di aggregazione di imprese, il contributo è assegnato alle singole imprese che la compongono, in funzione dei rispettivi impegni di spesa dichiarati.
INTERVENTI AMMISSIBILI
L’obiettivo è promuovere e riqualificare le filiere lombarde, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto ai mercati in ottica di economia circolare attraverso il sostegno a:
- progetti che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini e la riduzione della produzione di rifiuti,
- Eco-design, progetti che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia Life Cycle Thinking,
- progetti di cui ai punti 1 e 2 che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche, sanitarie e sociali, in particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di nuovi materiali, dispositivi e/o componenti in ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro.
SPESE AMMISSIBILI
- personale coinvolto nel progetto;
- costi relativi a strumentazioni e attrezzature utilizzati per il progetto;
- costi della ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti in licenza
- costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti usati ai fini del progetto;
- altri costi di esercizio, compresi i costi di materiali e forniture direttamente imputabili al progetto;
- le spese generali supplementari calcolate con tasso forfettario pari al 15% delle spese del personale.
La spesa minima di progetto deve essere pari a 80.000 euro.
SCADENZA
Il bando attuativo per la presentazione delle domande verrà pubblicato sul sito di Unioncamere Lombardia entro la fine del mese di aprile 2021
FONDI DISPONIBILI
3,6 Milioni di euro
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO PER RIMANERE AGGIORNATO!
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.