Anche per il 2025 l’EUIPO, l’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale, mette a disposizione delle PMI europee ed italiane un contributo a fondo perduto per favorire la registrazione di Marchi, Design e Brevetti.
SCHEDA EUIPO SME FUND
BENEFICIARI
PMI con sede nell’Unione europea
AGEVOLAZIONE
Fondo perduto fino al 75% con i seguenti massimali
- 700 euro per le attività relative a marchi, disegni e modelli;
- 1 000 euro per le attività relative ai brevetti nazionali;
- 2 500 euro per le attività relative ai brevetti europei;
- 1 500 EUR per le domande online di privativa comunitaria per ritrovati vegetali.
I voucher hanno una validità di due mesi dal momento in cui ricevi la sovvenzione
ATTIVITA’ AMMESSE
BREVETTI
Protezione di brevetti a livello nazionale (tramite gli uffici di PI degli Stati membri).
Le spese per la protezione di brevetti nazionali saranno rimborsate al 75 % fino a un massimo di 1 000 EUR per beneficiario per le seguenti attività:
- tasse per il servizio di ricerca di anteriorità di brevetti
Si tratta delle tasse applicate per la ricerca di anteriorità di brevetti, effettuata o coordinata dagli uffici di PI degli Stati membri. La ricerca di anteriorità può essere effettuata anche dall’Istituto dei brevetti di Visegrad; - tasse sui brevetti per la protezione di brevetti nazionali
Le tasse applicate dagli uffici di proprietà intellettuale degli Stati membri per la registrazione di brevetti nazionali comprendono le tasse applicabili per ottenere la protezione brevettuale nazionale in uno Stato membro dell’UE (in particolare, le tasse di deposito, di ricerca e di esame, le tasse di concessione e di pubblicazione).
Le domande di brevetto nazionale presentate a norma del PCT (Patent Cooperation Treaty o Trattato di cooperazione in materia di brevetti) non sono ammissibili. Sono ammissibili le domande di brevetto nazionale depositate come prima domanda o con rivendicazione di priorità;
Protezione di brevetti a livello europeo (attraverso l’Ufficio europeo dei brevetti, UEB)
L’importo del voucher ammonta a un massimo di 2 500 EUR per beneficiario per le seguenti attività:
- tasse sui brevetti per la protezione di brevetti europei
Le tasse applicate dall’UEB, comprese quelle di deposito e di ricerca, saranno rimborsate al 75 % fino a un massimo di 1 000 EUR per beneficiario.
Le domande di brevetto presentate a norma del PCT non sono ammissibili.
Sono ammissibili le domande di brevetto europeo depositate come prima domanda o con rivendicazione di priorità (anche da PCT); - spese legali per i servizi connessi alla redazione e al deposito di una nuova domanda di brevetto europeo Le spese legali di cui sopra sono ammissibili solo se fornite da persone o entità stabilite nell’UE e autorizzate a rappresentare i richiedenti nei Orientamenti per i richiedenti nei procedimenti dinanzi all’UEB (2) conformemente alla Convenzione sul brevetto europeo (CBE).
Le PMI ammissibili possono richiedere un rimborso del 50 %, fino a un massimo di 1 500 EUR, solo se il servizio riguarda la preparazione e il deposito di una domanda di brevetto europeo debitamente depositata presso l’UEB.
Le spese legali relative alle domande di brevetto depositate a norma del PCT non sono ammissibili.
MARCHI, DISEGNI E MODELLI
Protezione di marchi, disegni e modelli a livello nazionale, regionale e di UE I diritti di PI ammissibili sono marchi, disegni e modelli depositati direttamente e in formato elettronico (ove possibile) presso l’EUIPO e gli uffici di PI degli Stati membri.
Le PMI ammissibili possono richiedere un rimborso del 75 % delle tasse relative a marchi, disegni e modelli per ottenere la protezione di marchi, disegni e modelli nell’UE (comprese le tasse relative a domanda, classe, esame, registrazione, pubblicazione e differimento della pubblicazione).
Sono inclusi diritti di PI simili a quelli previsti per i marchi, in base alla legislazione vigente (ad esempio, è inclusa la protezione del logotipo prevista dal diritto portoghese).
- Protezione di marchi, disegni e modelli a livello internazionale
Per sostenere la crescita delle PMI dell’UE su scala più internazionale, le tasse ammissibili per marchi, disegni e modelli internazionali amministrati dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) possono essere rimborsate fino al 50 %.
Questa attività mira ad ampliare il sostegno attualmente offerto alle PMI dell’UE accompagnandole nel processo di internazionalizzazione e dando, nel contempo, impulso all’innovazione e alla competitività delle stesse a livello mondiale.
Le tasse oggetto di rimborso sono quelle applicate per le domande (comprese le tasse di base, le tasse di designazione e le tasse di designazione successiva) previste dai sistemi seguenti: - sistema internazionale dei marchi (sistema di Madrid);
- sistema internazionale dei disegni e modelli (sistema dell’Aia).
Sono ammissibili le tasse di designazione per un marchio e/o disegno o modello internazionale, per uno o più Stati membri dell’UE e/o l’EUIPO.
Le tasse di gestione addebitate dall’ufficio di origine per una domanda internazionale di marchio e/o disegno o modello sono escluse da questo regime.
Le PMI con sede in Ucraina possono ottenere il rimborso in relazione alle domande internazionali depositate presso l’OMPI che designano l’UE (EUIPO) e gli Stati membri dell’UE.
VARIETA’ VEGETALI
Per le privative comunitarie per varietà vegetali, l’importo massimo del voucher è di 1 500 EUR per beneficiario. Le tasse di deposito online e di esame applicate dall’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (UCVV) saranno rimborsate al 75 %.
SCADENZA
Dal 3 febbraio 2025 al 5 dicembre 2025 salvo esaurimento anticipato dei fondi.
RISORSE UTILI
PER RIMANERE AGGIORNATI

Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi dedico al supporto delle aziende che grazie all’innovazione vogliono crescere e svilupparsi.
Lo faccio con approccio multidisciplinare grazie ad gruppo di professionisti di specializzati nei singoli ambiti della finanza agevolata e della consulenza.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Ho scritto il libro “Come far crescere la tua azienda con agevolazioni ed incentivi”
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.