EIC Pathfinder 2023: cos’è e come funziona il programma di finanziamento per la ricerca visionaria e le tecnologie dirompenti

L’EIC Pathfinder è un programma di finanziamento nell’ambito di Horizon Europe che offre sostegno a team di ricerca multidisciplinari che si dedicano a una ricerca visionaria con il potenziale di portare a delle tecnologie dirompenti.

Cos’è l’EIC Pathfinder 2023

L’EIC pathfinder è un programma del Consiglio Europeo dell’Innovazione (EIC), l’organo principale dell’UE per l’identificazione, lo sviluppo e la scalabilità delle tecnologie e delle innovazioni rivoluzionarie.

L’EIC Pathfinder è il successore del precedente programma FET (Future and Emerging Technologies) ed è stato lanciato nel 2021 con un budget complessivo di 2 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.

L’EIC Pathfinder si rivolge a team di ricerca composti da scienziati e ricercatori provenienti da università, organizzazioni di ricerca, start-up, PMI o stakeholder industriali interessati alla ricerca e all’innovazione tecnologica. I team di ricerca devono avere una visione audace e originale, basata su una ricerca scientifica di alto livello, che possa portare a delle tecnologie radicalmente nuove, in grado di creare nuovi mercati o di sconvolgere quelli esistenti in Europa e anche a livello mondiale. I progetti devono essere ad alto rischio e ad alto impatto, interdisciplinari e collaborativi, e andare oltre lo stato dell’arte.

Quali sono i tipi di finanziamento dell’EIC Pathfinder

Il contributo a fondo perduto può arrivare al 100% delle spese ammissibili per un importo massimo di 3-4 milioni di euro, sostengono le fasi iniziali dello sviluppo di tecnologie (TRL 1-3) e fino al proof of concept.

I progetti Pathfinder possono anche ricevere finanziamenti aggiuntivi per testare il potenziale innovativo dei loro risultati di ricerca.

Quali sono le modalità di partecipazione all’EIC Pathfinder

L’EIC Pathfinder si articola in due modalità:

EIC Pathfinder Open

L’EIC Pathfinder Open offre finanziamenti per progetti in qualsiasi ambito scientifico o tecnologico, basati su una ricerca visionaria con il potenziale di portare a delle tecnologie dirompenti. Il budget indicativo totale per questa modalità è di 179,5 milioni di euro. La call EIC Pathfinder Open 2023 si chiuderà il 7 marzo 2023 alle 17.00 (CET).

EIC Pathfinder Challenges

L’EIC Pathfinder Challenges offre finanziamenti per progetti che rispondono a una delle sfide predefinite dall’EIC Pathfinder:

  • Clean and efficient cooling
  • Architecture, Engineering and Construction digitalisation for a novel triad of design, fabrication, and materials
  • Precision nutrition
  • Responsible electronics
  • In-space solar energy harvesting for innovative space applications

Il budget indicativo totale per questa modalità è di 163,5 milioni di euro, che si prevede di assegnare in quote approssimativamente uguali tra le sfide. La call EIC Pathfinder Challenges 2023 si aprirà il 20 giugno 2023 e si chiuderà il 18 ottobre 2023 alle 17.00 (ora locale di Bruxelles).

Rapporto con gli altri strumenti EIC (European Innovation Council)

L’EIC – European Innovation Council mette a disposizione tre programmi rivolti a TRL (Tecnology Rediness Level) diversi della tecnologia da sviluppare:

TRL e programmi EIC Pathfinder Transition e Accelerator

Articoli correlati

finanza agevolata
GBER regolamento generale di esenzione
DNSH do no significant harm

Risorse Utili

PER RIMANERE AGGIORNATO SU AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI

Iscrizione Newsletter