DETRAZIONE FISCALE
La detrazione fiscale è un’agevolazione tipicamente a fondo perduto (che quindi non va restituita) che riduce l’importo delle imposte dirette da versare.
Non incide quindi sulla determinazione del reddito ma esclusivamente sull’importo delle tasse da versare.
Esempio:
Ipotiziamo un calcolo molto semplice con una detrazione fiscale IRES di 2 e una tassazione al 24%
Bilancio SENZA detrazione fiscale
100 Ricavi
50 Costi
—————————————-
50 Reddito ante imposte
12 IRES (24%)
—————————————-
38 Utile netto
Bilancio CON detrazione fiscale
100 Ricavi
50 Costi
—————————————
50 Reddito ante imposte
12 IRES (24%)
2 detrazione fiscale
—————————————
40 Utile netto
Come si vede quindi la detrazione agisce direttamente sull’utile netto incrementandolo di pari importo.
Per definizione è un agevolazione che non viene tassata (proprio per il modo in cui viene gestita).
Nel caso la detrazione sia riferita a dei costi dell’azienda, questi contribuiscono comunque alla riduzione del reddito netto ante imposte con il conseguente beneficio fiscale.
DEDUZIONE FISCALE
Le deduzioni fiscali sono delle agevolazioni a fondo perduto che operano nella determinazione del reddito imponibile sul quale verranno poi calcolate le tasse.
Esempio:
Riprendiamo l’esempio di prima con una deduzione fiscale di 2 e una tassazione al 24%
Bilancio CON deduzione fiscale
100 Ricavi
50 Costi
(2) Deduzione fiscale
————————————–
50 Reddito ante imposte
(48 Reddito tassato)
11,52 IRES (24%)
————————————–
38,48 Utile netto
Come si vede dagi esempi l’impatto delle due tipologie di agevolazione è significativamente importante
PER RIMANERE AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[si-contact-form form=’6′]
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.