Credito di Imposta Industria 4.0

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un tetto di spesa per il 2025 pari a 2,2 miliardi di euro. Tale cifra difficilmente sarà sufficiente per coprire tutte le richieste e sarà necessario affrettarsi a “prenotare” il credito di imposta con la procedura predisposta dal GSE.

SCHEDA DI RIEPILOGO CREDITO DI IMPOSTA INDUSTRIA 4.0

BENEFICIARI

Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito. 

AGEVOLAZIONE 2020

Credito di imposta del 40% per la quota di investimento fino a 2,5 milioni di euro.

Credito di imposta del 20% per la quota di investimento oltre i 2,5 milioni di euro e fino ai 10 milioni di euro.

Nessuna agevolazione per investimenti oltre i 10 milioni di euro.

Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 5 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno successivo a quello dell’avvenuta interconnessione

Investimenti effettuati dal 01/01/2020 al 16/11/2020 ovvero entro il 30/06/2021 se ordine accettato e acconto entro il 16/11/2020.

AGEVOLAZIONE 2021

Credito di imposta del 50% per la quota di investimento fino a 2,5 milioni di euro

Credito di imposta del 30% per la quota di investimento oltre i 2,5 milioni di euro e fino ai 10 milioni di euro

Credito di imposta del 10% per la quota di investimento oltre i 10 milioni di euro e fino ai 20 milioni di euro

Nessuna agevolazione per investimenti oltre i 20 milioni di euro

Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno dell’avvenuta interconnessione

Investimenti effettuati dal 16/11/2020 al 31/12/2021 ovvero entro il 30/06/2022 31/12/2022 (prorogato con DL “Milleproroghe” Art. 3 -Quater) se ordine accettato e acconto del 20% entro il 31/12/2021

AGEVOLAZIONE 2022

Credito di imposta del 40% per la quota di investimento fino a 2,5 milioni di euro

Credito di imposta del 20% per la quota di investimento oltre i 2,5 milioni di euro e fino ai 10 milioni di euro

Credito di imposta del 10% per la quota di investimento oltre i 10 milioni di euro e fino ai 20 milioni di euro

Nessuna agevolazione per investimenti oltre i 20 milioni di euro

Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno dell’avvenuta interconnessione

Investimenti effettuati dal 01/01/2022 al 31/12/2022 ovvero entro il 30/06/2023 30/09/2023 30/11/2023 (termine ulteriormente modificato dal decreto mille proroghe) se ordine accettato e acconto del 20% entro il 31/12/2022

AGEVOLAZIONE 2023 – 2024 – 2025

Credito di imposta del 20% per la quota di investimento fino a 2,5 milioni di euro

Credito di imposta del 10% per la quota di investimento oltre i 2,5 milioni di euro e fino ai 10 milioni di euro

Credito di imposta del 5% per la quota di investimento oltre i 10 milioni di euro e fino ai 20 milioni di euro

Nessuna agevolazione per investimenti oltre i 20 milioni di euro

Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno dell’avvenuta interconnessione

Investimenti effettuati dal 01/01/2023 al 31/12/2025 ovvero entro il 30/06/2026 se ordine accettato e acconto del 20% entro il 31/12/2025

PRECISAZIONI

Per gli investimenti effettuati mediante contratti di locazione finanziaria, si assume il costo sostenuto dal locatore per l’acquisto dei beni.

ULTERIORI BENEFICI

Il credito d’imposta non concorre alla formazione del reddito nonché della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive.

Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.

SOFTWARE PER IL CALCOLO DELL’INCENTIVO

Per effettuare i calcoli di convenienza rispetto al credito di imposta industria 4.0 abbiamo sviluppato un foglio excel per il calcolo semplificato.

credito imposta industria 4 0 esempio di calcolo

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti categorie di intervento:

  • Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori;
  • Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità (es. sistemi di misura, sistemi di monitoraggio, sistemi per l’ispezione;
  • Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza (es. postazioni adattative, sistemi di movimentazione agevolata, dispositivi wearable, interfacce uomo macchina intelligenti).

ADEMPIMENTI

Le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati devono contenere l’espresso riferimento alle disposizioni.

Se, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di effettuazione dell’investimento, i beni agevolati sono ceduti a titolo oneroso o sono destinati a strutture produttive ubicate all’estero, anche se appartenenti allo stesso soggetto, il credito d’imposta è corrispondentemente ridotto escludendo dall’originaria base di calcolo il relativo costo

Per i beni di costo superiore ai 300.000 euro è obbligatoria una perizia tecnica asseverata o un attestato di conformità da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche tali da includerli negli elenchi di cui ai richiamati allegati A e B annessi alla legge n. 232 del 2016 e sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

Per i beni di costo unitario di acquisizione non superiore a 300.000 euro, l’onere documentale può essere adempiuto attraverso una dichiarazione resa dal legale rappresentante

Con il DECRETO-LEGGE 29 marzo 2024, n. 39 sono stati introdotti nuovi obblighi:

INVESTIMENTI RELATIVI AL 2023

A decorrere dal 30/03/2024 la compensabilita’ dei crediti maturati e non ancora fruiti e’ subordinata alla comunicazione da effettuare tramite specifica procedura informatica disponibile sul sito del GSE.

INVESTIMENTI DAL 01/01/2024 AL 29/03/2024

Comunicazione telematica di completamento degli investimenti da effettuare tramite specifica procedura informatica disponibile sul sito del GSE.

INVESTIMENTI DAL 30/03/2024

Ai fini della fruizione dei crediti d’imposta le imprese sono tenute a comunicare preventivamente, in via telematica, l’ammontare complessivo degli investimenti che si intendono effettuare e la presunta ripartizione negli anni del credito e la relativa fruizione. La comunicazione e’ aggiornata al completamento degli investimenti.

La comunicazione è da effettuare tramite specifica procedura informatica disponibile sul sito del GSE.

TETTO DI SPESEA

Le legge di bilancio 2025 ha introdotto un tetto di spesa pari a 2,2 miliardi di euro per il 2025. Le domande saranno accolte in ordine di prenotazione, con le procedure appena descritte, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Clicca qui per approfondire il funzionamento dell’adempimento >>

RISORSE UTILI

FAQ – DOMANDE FREQUENTI

COME POSSIAMO ESSERTI UTILI

Grazie al nostro comitato scientifico multidisciplinare siamo in grado di fornire le relazioni tecniche di conformità alla norma su Industria 4.0 sia per investimenti sopra i 300’000 euro (obbligatoria) che per gli investimenti inferiori a tale cifra (non obbligatoria ma fortemente consigliata)

Nel caso degli acquirenti

– al fine di poter usufruire dell’credito di imposta sui beni industria 4.0

– per adeguare eventualmente l’investimento in modo da poter accedere al credito di imposta sui beni industria 4.0

Per le aziende produttrici di macchinari

– al fine di qualificare come idonei ad industria 4.0 dei macchinari venduti

– per adeguare eventualmente i macchinari venduti in modo da consentire ai propri clienti di poter accedere agli incentivi di industria 4.0

Vengono contemporaneamente valutate eventuali norme di agevolazione, compatibili o alternative, che consentono in alcuni casi di ottenere incentivi superiori

PER APPROFONDIMENTI

Richiesta informazioni

Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.

2 pensieri su “Credito di Imposta Industria 4.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *