Corso Servitization Manager

Cos’è la servitizzazione (servitization)

Il modo di fare business sta cambiando.

Le aziende si trovano di fronte a mercati sempre più complessi e frenetici, non solo a causa della pandemia in atto, ma soprattutto a seguito del contesto economico sempre più competitivo, di uno scenario in cui i prodotti diventano obsoleti prima ancora di essere lanciati sul mercato, dei repentini cambiamenti delle abitudini dei consumatori, dell’accelerazione digitale e del nuovo ruolo delle tecnologie 4.0.


Per rimanere competitive le imprese devono, quindi, sapersi adattare alle nuove condizioni di mercato e non sarà più sufficiente essere le più agili nell’organizzazione o efficienti nella produzione oppure le più brave a progettare prodotti di design…le opportunità vanno, oggi, oltre il «pensiero di fabbrica» e richiedono di allontanarsi dalla logica basata sui beni per concentrarsi su modelli di business focalizzati su servizi a valore integrati e legati al prodotto stesso.

Arricchire la propria value proposition con l’aggiunta di servizi e soluzioni prende il nome di «Servitizzazione».

La servitizzazione può essere totale o parziale.

Quella totale è la vera rivoluzione «dalla vendita della caldaia alla vendita dll’acqua calda»; quella parziale può anche coinvolgere solo i servizi di manutenzione. In entrambi i casi valgono le logiche del ripensamento del business e del riadattamento della propria struttura, dei processi, della cultura organizzativa, degli strumenti e degli obiettivi strategici.

Chi è il Servitization Manager

Il Servitization Manager è una figura strategica in grado di accompagnare l’azienda nel passaggio dai tradizionali modelli di business incentrati sul prodotto a nuovi modelli focalizzati sui bisogni dei clienti e potenziati dalle tecnologie 4.0.

Ha competenze in ambito business strategy, business innovation, pianificazione e controllo strategico, project management e change management.

La sua presenza è un valore aggiunto particolarmente importante per le PMI manifatturiere che spesso focalizzano le competenze dei propri team quasi esclusivamente sull’eccellenza di prodotto.

Obiettivi del corso

  • Promuovere strategie di digital servitization in particolare nelle PMI manifatturiere
  • Comprendere i vantaggi e i rischi che l’implementazione di nuovi modelli di business possono presentare
  • Trasferire strumenti operativi per:
    • Stimolare la generazione di strategie di servitizzazione sostenibili sia tecnologicamente sia dal punto di vista economico-finanziario e del risk management
    • Accompagnare il cambiamento dei processi operativi e della cultura aziendale

Destinatari del corso

  • Imprenditori che vogliono capire come poter creare delle barriere competitive nei propri mercati e cogliere opportunità di business grazie a nuovi modelli di approccio al mercato facilitati dalle tecnologie 4.0.
  • Responsabili R&S, Responsabili tecnici, Responsabili di Prodotto, Responsabili Commerciali e di Marketing Strategico, Operation Manager, Innovation Manager e altre figure di direzione che vogliono ampliare e/o affinare le proprie competenze per supportare le aziende con le quali collaborano nel cambiamento di approccio da «product oriented» a «customer oriented» utilizzando quanto più possibile le tecnologie abilitanti del 4.0.
  • Aziende anche di maggiori dimensioni che vogliono creare dei «team interni» per l’avvio di iniziative di Service Innovation.

Programma

GENERAZIONE DI IDEE DI SERVITIZZAZIONE (12 ore)
La prima fase riguarda l’analisi del contesto e la valutazione delle opportunità per l’impresa di modificare la propria offerta.
Successivamente, partendo dai bisogni dei clienti e dall’utilizzo delle tecnologie a disposizione per digitalizzare i prodotti e i processi, l’impresa sarà chiamata a generare nuove idee di business e a definire il nuovo concept di servitizzazione.
• Introduzione alla Service Innovation
• Esempi di Service Innovation nei diversi settori e in ambiti diversi
• Introduzione alla metodologia: il Servitization Manager come facilitatore dei processi di trasformazione
• Laboratorio di Service Innovation: focus sulla generazione di possibili idee
• Contaminazioni: le opportunità del mondo IoT a supporto delle strategie di servitizzazione (IoT)
• Digitalizzare la relazione con il cliente (CRM-ERP)
• Laboratorio di Service Innovation: focus contaminare opportunità di mercato con opportunità tecnologiche

SVILUPPO E IMPLEMENTAZIONE DELLE STRATEGIE (12 ore)
Delineare una chiara strategia di commercializzazione del prodotto servitizzato basata sugli elementi definiti in precedenza (concetto di servitizzazione, capacità dell’azienda, portafoglio prodotti, risorse, elementi chiave del modello di business, ecc.).
L’ultima fase riguarda la definizione di opportuni kpi per il monitoraggio dell’offerta, in modo da assicurare che il livello di servizio sia garantito, e indicatori per il controllo delle performance al fine di evidenziare eventuali inefficienze o possibili miglioramenti.
• Pianificare (e controllare) il cambiamento in azienda
• Soluzioni applicative a supporto del servizio
• Laboratorio di Service Innovation: Piano di commercializzazione e internazionalizzazione
• Strutturare il piano di commercializzazione con valutazione economico-finanziaria e risk management
• Servitizzazione e Circolarità: per un’economia sostenibile
• Servitizzazione e Finanza: l’impatto finanziario della servitizzazione
• Finanza ordinaria e Fintech
• Incentivi e contributi a supporto delle strategie di servitizzazione
• La certificazione Servitization Manager

SERVITIZATION COACHING (2 ore)
Approfondimento individuale a supporto dell’implementazione in azienda delle metodologie di service innovation trattate durante il corso.

Quando?

In attesa di definizione delle prossime date

Docenti

Alessandra Gruppi

Partner e Presidente di Strategia&Controllo

Laureata in Scienze Economiche e Bancarie, MBA in International Business, Master in Business Coaching e PNL, si occupa di pianificazione e controllo strategico, start up e business coaching. È docente di marketing strategico presso MIB School of Management e collabora come formatrice con altre business school ed istituzioni a livello internazionale.

Servitization Manager certificato n. 001 rilasciato da CEPAS Bureau Veritas certification Scheme SCH131.

Innovation Manager iscritta nella lista del MISE, Certificazione delle competenze manageriali rilasciata da RINA SERVICES S.p.A, certificato CCM-412/19. Mentor dei PID – Punti Impresa Digitali delle Camere di commercio d’Italia. nelle analisi periodiche destinate al monitoraggio delle performance aziendali.

Gualtiero Fantoni
Ingegnere, Beam Me Up

Laureato in Ingegneria meccanica è Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa e coordinatore scientifico del progetto ENDuRE che mira ad aiutare le startup ad essere più resilienti. PhD in Robotica, Automazione e Bioingegneria presso l’Università di Pisa è autore di oltre 50 articoli scientifici e co-inventore di 10 brevetti.
Presidente del Leaning Lab Pisa e cofondatore di Errequadro Srl e Zerynth.

Valeria Forzano
Professional Training & Coaching Consultant, StrategiaControllo

Laureata in Lettere Classiche, MBA in International Business, International Teachers Programme e PNL, è Process Counselor accreditata da Società Italiana di Counseling. Docente al MIB Trieste School of Management. Da anni si occupa di aiutare persone ed organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi e a utilizzare il proprio potenziale. Partner di Strategia&Controllo Srl.

Giovanni Cadamuro
Servitization Manager certificato Cepas BV 010, Forza Vendis Srl

Laureato in Economia e commercio, Master in Marketing Management, dopo aver operato come imprenditore nel settore del marketing e comunicazione si occupa di accompagnare le aziende nello sviluppare nuovi approcci al mercato delle vendite fisiche e nuovi canali di vendita sfruttando la digitalizzazione come asset strategico in ottica di servitizzazione interna ed esterna. Temporary Manager e CEO di Forza Vendis Srl.

Carlo Fiorente
Avvocato, Studio Legale FGR

Laureato in Giurisprudenza, all’interno delle proprie specializzazioni rientrano il diritto del web e dell’IT. Fornisce in tale ambito la propria consulenza con particolare focus alla fase di contrattualizzazione necessaria nei processi di servitizzazione dell’impresa. Relatore in convegni e corsi di formazioni aziendali sempre in tema di diritto del web e contrattualistica legata al mondo IT e della servitizzazione. CEO di Studio Legale FGR.

Ferruccio Maccarini
Founder Paradigmix, Paradigmix

Da oltre trent’anni opera nell’ambito dei servizi, con esperienza nel campo della locazione finanziaria e negli shared service centers di emanazione bancaria. E’ co-autore del brevetto nazionale industriale del «Sistema per la gestione e il controllo del ciclo di vita e per la valutazione del rischio di impianti produttivi». Attualmente coinvolto nella gestione del Sistema dei Controlli Interni in un primario gruppo creditizio, in precedenza ha ricoperto, negli ambiti sopra richiamati, i ruoli di CFO, CIO, COO e CSO.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE:
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO PER ESSERE AVVISATO QUANDO VERRA’ PROGRAMMATA LA PROSSIMA EDIZIONE

    * informazione necessaria




    AziendaConsulente


    Informativa privacy ReteAgevolazioni