CFO 4.0 – Il ruolo strategico dell’amministrazione nell’impresa 4.0

CORSO ON LINE

3 MODULI

12 ORE

Giovedì 17 febbraio 2022 ore 9:00-13:00

Giovedì 24 febbraio 2022 ore 9:00-13:00

Giovedì 3 marzo 2022 ore 9:00-13:00

ISCRIZIONI CHIUSE

Industria 4.0

Le nuove tecnologie digitali, come l’Intelligenza Artificiale e i Big Data, stanno trasformando radicalmente i processi e, in alcuni casi, i modelli di business delle aziende, generando al contempo grandi quantità di dati e informazioni.

L’industry 4.0 rappresenta una grande opportunità non solo per i processi produttivi, ma anche  amministrativi e finanziari, in quanto la  la disponibilità di dati aggiornati, affidabili e fruibili provenienti da diversi fonti (gestionale, crm, etc), consente di avere una visione complessiva e di sintesi dell’azienda e delle sue reazioni al variare delle condizioni di mercato, di produzione, organizzative, ecc.

Chi è il CFO 4.0

Il processo di cambiamento digitale in azienda deve essere guidato da figure chiave, il Chief Financial Officer è investito di questo ruolo da traghettatore digitale data la funzione centrale dell’amministrazione, finanza e controllo di gestione nella vita aziendale e la sua vicinanza all’imprenditore o alla direzione aziendale.

Il CFO è un alleato a cui vengono richieste nuove competenze e skills per integrare decisioni strategiche e operative, adeguate ad affrontare la trasformazione digitale e la resistenza al cambiamento.

Diventa quindi un soggetto attivatore del processo di sviluppo e creazione di valore dell’impresa.

Target

Il corso si rivolge a imprenditori, controller e altre figure professionali, del mondo amministrativo e finanza, controller e CFO.

Dedicato a coloro che vogliono integrare la digitalizzazione e le nuove tecnologie, imparare a utilizzare strumenti innovativi per risparmiare tempo di elaborazione, e ridurre il margine di errore.

Il CFO è una figura chiave per l’azienda, in grado di aumentare la leva competitiva e affrontare il futuro 4.0

Obiettivi

Sensibilizzare il ruolo del CFO nella quarta rivoluzione industriale, comprendere l’Industry 4.0 in termini di impatto sui dati, le logiche che sottendono le operazioni di mappatura, organizzazione e controllo delle fonti di dati aziendali; sviluppare la creazione, strutturare l’organizzazione dei flussi dei dati aziendali e verificarne la attendibilità; l’attivazione dei corretti percorsi per avere dati di qualità; modellizzazione dei dati e costruzione di algoritmi di analisi; trasformazione e traduzione dei dati raccolti in informazioni; studio e analisi delle metodiche di “valorizzazione” dei dati per ogni area di business attuale o potenziale; individuazione di forme di interazione tra le varie linee di business aziendali per creare nuove occasioni di sviluppo sia tattico (cross selling) sia strategico (nuovi prodotti); comprendere e analizzare la differenza tra statistica e un modello interpretativo di analisi/un modello di simulazione what if/un modello predittivo.

Programma

1 – Business Strategy e Performance Management (4 ore)

  • Il nuovo modello di business: il Business Model Canvas 4.0
  • L’organizzazione aziendale nell’impresa digitale
  • Dal reporting tradizionale all’informazione a valore aggiunto
  • Dal Management By Objecties (MBO) al OKR

2 – La mappatura dei processi aziendali (4 ore)

  • Mappatura dei processi aziendali
  • La software selection
  • L’avvio dei processi di digitalizzazione

3 – What if economico – finanziaria (4 ore)

  • Dalle performance storiche alle performance prospettiche
  • Indici economici ed indici finanziari, due logiche a confronto
  • Gli indicatori di equilibrio aziendale

Docenti

Alessandra Gruppi

Partner e Presidente di Strategia&Controllo

Laureata in Scienze Economiche e Bancarie, MBA in International Business, Master in Business Coaching e PNL, si occupa di pianificazione e controllo strategico, start up e business coaching. È docente di marketing strategico presso MIB School of Management e collabora come formatrice con altre business school ed istituzioni a livello internazionale.

Servitization Manager certificato n. 001 rilasciato da CEPAS Bureau Veritas certification Scheme SCH131.

Innovation Manager iscritta nella lista del MISE, Certificazione delle competenze manageriali rilasciata da RINA SERVICES S.p.A, certificato CCM-412/19. Mentor dei PID – Punti Impresa Digitali delle Camere di commercio d’Italia. nelle analisi periodiche destinate al monitoraggio delle performance aziendali.

Brian De Lotto

Laureato in Economia ed Amministrazione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Udine con specializzazione in Consulenza Aziendale ha lavorato in grandi aziende del Settore Costruzioni nell’Ambito della Pianificazione e Controllo su commesse nonché sull’Analisi dei Processi e la stesura di procedure aziendali.

In Strategia & Controllo è impegnato nell’attività di Pianificazione & Controllo di Gestione su Commessa e Analisi di Processi in ottica Impresa 4.0. Nonché in attività di Formazione c/o Enti e Aziende.

Tommaso Cuzzolin

Laureato in Economia e Finanza presso l’Università Ca’ Foscari, ha conseguito la specializzazione in Corporate Finance sui processi di acquisizione di impresa e il Master in Turnaround & Change Management focalizzato sulle strategie e gli aspetti operativi per il rilancio aziendale, entrambi presso il CUOA di Vicenza. Approfondimento dell’Alternative Finance, il mondo della finanza alternativa e del Fintech tenuto dal Politecnico di Milano.

In Strategia&Controllo è impegnato nell’attività di analisi delle performance, analisi di bilancio e finanziaria dell’impresa, nel progettare e realizzare piani industriali di start-up e rilancio svolgendo un ruolo attivo nell’identificare la strategia e le azioni operative necessarie.

Innovation Manager iscritto nella lista del MISE


ISCRIZIONI CHIUSE

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO PER ESSERE AVVISATO DELLE PROSSIME EDIZIONI

Iscrizione Corso CFO 4.0