Nelle aziende manifatturiere, molto spesso l’innovazione viene attuata attraverso un processo continuo che coinvolge anche molti fornitori esterni. Per dare sistematicità a questo tipo di approccio e identificare le caratteristiche di ricerca e sviluppo espresse in questo modo, appare estremamente utile ricorrere alla cosiddetta “commessa di ricerca”.
AGEVOLAZIONE DEL 50%
Attraverso questo strumento infatti si riesce a dare organicità ai progetti di sviluppo dell’azienda e si riesce ad accedere anche alle agevolazioni specificatamente previste per le commesse di ricerca che consistono in un credito di imposta del 50% delle spese sostenute.
Per avviare una commessa di ricerca occorre evidentemente coinvolgere fin dall’inizio una struttura di ricerca che si occupi del coordinamento del progetto, dell’integrazione e del coinvolgimento dei partner tecnologici e scientifici ed infine della validazione scientifica dei risultati ottenuti.
QUANDO SERVE UNA COMMESSA DI RICERCA?
Grazie alla flessibilità dello strumento, la commessa di ricerca può essere applicata a moltissimi ambiti come ad esempio
[list icon=”spinner” font_size=”16″ icon_color=”#0000a0″ text_color=”#000000″ columns=”1″ bottom_margin=”10″]
- Realizzazione di prototipi
- Realizzazione di campionature (ad esempio nel mondo della moda)
- Realizzazione di dimostratori
- Sviluppo di software ed applicativi
- Realizzazione di macchine speciali
[/list]
CHI PUO’ PARTECIPARE AD UNA COMMESSA DI RICERCA?
Fulcro del funzionamento in questa configurazione è evidentemente una struttura di ricerca qualificata ad assumere il ruolo di hub di ricerca. Attorno a questo nucleo centrale potranno partecipare alla commessa di ricerca tutti i partner necessari per apportare le competenze tecniche e scientifiche per lottenimento del risultato. Solo per fare qualche esempio:
[list icon=”tag” font_size=”16″ icon_color=”#0000a0″ text_color=”#000000″ columns=”1″ bottom_margin=”10″]
- Società di sviluppo software
- Esperti ed aziende portatrici di know how
- Progettisti
- Fornitori di materiali
- Partner tecnologici
[/list]
Se vuoi approfondire l’argomento ed utilizzare anche tu questo strumento compila il modulo qui sotto per essere ricontattato!
[si-contact-form form=’2′]