Il business plan è un documento strategico fondamentale che definisce obiettivi, strategie e proiezioni finanziarie di un’azienda su un orizzonte temporale di 3-5 anni. Per creare un business plan efficace è necessario includere 10 sezioni chiave: executive summary, analisi societaria, descrizione prodotti/servizi, analisi di settore e mercato, strategia di marketing, struttura management, piano operativo, fabbisogni di capitale e informazioni finanziarie dettagliate. Questo strumento operativo risulta indispensabile per ottenere finanziamenti, attrarre investitori e guidare la crescita aziendale con una roadmap strategica chiara e misurabile.
Il business plan è un documento che illustra in modo quantitativo ma anche in modo (troppo spesso trascurato) qualitativo quelle che sono le strategie che l’azienda intraprenderà e come tali strategie porteranno all’obiettivo identificato.
Solitamente il business plan ha un orizzonte temporale di 3/5 anni ma, non va considerato come un documento statico ma anzi deve essere considerato uno strumento operativo che va rivisto e corretto durante tutto lo sviluppo del progetto e va implementato con gli eventi emersi nel frattempo e con le eventuali correzioni strategiche.
Questi sono i principali utilizzi del business plan:
1 – Indirizzo strategico dell’azienda
2 – Identificazione degli obiettivi complessivi e per le singole funzioni
3 – reperimento dei finanziamenti agevolati, ordinari, pubblici, privati, ecc., per il progetto imprenditoriale.

COME FARE UN BUSINESS PLAN CONCRETAMENTE
Questi dovrebbero essere i contenuti necessari alla realizzazione di un business plan:
- Executive Summary
- società
- prodotti
- analisi del settore
- analisi di mercato
- strategia di marketing
- management
- piano operativo
- capitali
- informazioni finanziarie
Executive Summary
E’ la sintesi di tutto il documento. Serve per dare una panoramica quanto più completa possibile sui contenuti del business plan e sul piano di marketing. Questa parte deve dunque contenere tutti gli elementi rilevanti esposti in modo chiaro e sintetico.
Società
In questa parte del Business Plan si approfondiranno gli aspetti societari evidenziando quali sono gli obiettivi strategici e i risultati economico finanziari che si intendono raggiungere.
Dovrà essere chiaramente esposta e spiegata anche la tipologia societaria scelta, i motivi della scelta, la data di costituzione (passata o prevista), gli investitori e gli amministratori che ne fanno parte e l’organigramma.
In questa sezione di descriveranno approfonditamente i prodotti e i servizi con i quali l’azienda e presente sul mercato o con i quali intende andare sul mercato. Dovranno essere analizzate tutte le caratteristiche distintive e i vantaggi competitivi nonché, per i prodotti e servizi ancora da lanciare, il relativo time to market.
Analisi di settore
In questa sezione occorre dare una descrizione del settore in cui si opera o si opererà e descrivere i vantaggi competitivi del proprio modello di business rispetto ai competitors. La descrizione del settore servirà inoltre per far capire i volumi di produzione che possono essere sviluppati, le barriere all’ingresso da superare o che ci proteggono dalla concorrenza.
Analisi di mercato
In questa sezione si dovrà descrivere accuratamente la concorrenza, il posizionamento della propria azienda/prodotto/servizio.
Occorrerà descrivere dettagliatamente i clienti attuali e quelli che si ritiene potranno essere i potenziali clienti nel piano di marketing.
Strategia di Marketing
Occorrerà dare una dettagliata descrizione delle strategie di distruzione, delle strategie di prezzo, di come il prodotto si inserisce nella strategie di marketing e delle strategie di comunicazione che si metteranno in atto per conseguire l’obiettivo.
Struttura del Management
Una descrizione dettagliata di quelle che saranno le figure incaricate di dirigere l’azienda ha lo scopo di far comprendere al potenziale investitore, le esperienze e le competenze che vengono in messe in campo e che sono indispensabili per supportare e dare credibilità a tutto il business plan.
Purtroppo le start up oggi peccano nell’identificare e inserire nella propria struttura persone con capacita manageriali adeguate oltre alle figure di competenza tecnica e teconlogica.
Piano Operativo
In questa parte verranno descritte le azioni e le attività, inclusi i flussi di cassa, che saranno necessarie per raggiungere gli obiettivi fin qui descritti.
Il piano operativo dovrà avere anche un programma temporale che dia indicazione dell’inizio e della fine delle varie attività e la loro correlazione.
Il piano operativo dovrà tener conto e dare descrizione delle risorse necessarie in termini si strutture, risorse umane, impianti, approvvigionamenti.
Capitali
Questa, nel caso il business plan sia rivolto a degli investitori, sarà la parte fondamentale per capire i fabbisogni finanziari e le fonti per soddisfarle. Anche in questo caso il profilo temporale dei fabbisogni è essenziale per capire il livello di rischiosità e di impegno richiesto ad un eventuale finanziatore.
Informazioni finanziarie
In questa parte verrà descritta la struttura e l’evoluzione del conto economico e dello stato patrimoniale del progetto imprenditoriale.
Occorrerà per i periodi più prossimi dettagliare fino a livello mensile le proiezioni per poi adottare intervalli più lunghi al trascorrere del tempo.
Se disponibili, dovranno essere esposti anche i dati finanziari ed economici passati, inclusi i flussi di cassa, per dare storicità e solidità alle previsioni.
Domande Frequenti sul Business Plan
RISORSE UTILI
Modelli di business plan (BPExcel)
Modello business plan per piccole aziende in start up (CCIAA Bolzano)
COME POSSIAMO AIUTARTI
Possiamo affiancarti nella redazione del business plan con professionisti che hanno competenze specifiche e che possono aiutare a rendere questo documento molto più efficace e consentire di ottenere appieno i risultati ricercati.
Compila il modulo qui sotto per avere maggiori informazioni

Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi dedico al supporto delle aziende che grazie all’innovazione vogliono crescere e svilupparsi.
Lo faccio con approccio multidisciplinare grazie ad gruppo di professionisti di specializzati nei singoli ambiti della finanza agevolata e della consulenza.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Ho scritto il libro “Come far crescere la tua azienda con agevolazioni ed incentivi”
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.