E’ stato pubblicato il primo Bando sulla Ricerca e Sviluppo da parte del Competence Center SMACT
SMACT scpa è la società costituita da 40 enti pubblici e privati per gestire il Centro di Competenza ad alta specializzazione del Triveneto, dedicato alle collaborazioni tra ricerca e impresa in ambito Industria 4.0.
Tra gli obiettivi di SMACT rientrano la promozione e la realizzazione di progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione su tecnologie avanzate, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0
- BENEFICIARI Bando SMACT Ricerca e Sviluppo
- AGEVOLAZIONE
- PROGETTI AMMISSIBILI
- SPESE AMMISSIBILI
- SCADENZE
- RISORSE UTILI
- PER ULTERIORI INFORMAZIONI
- PER RICEVERE IL BANDO COMPLETO
BENEFICIARI Bando SMACT Ricerca e Sviluppo
Imprese di qualsiasi dimensione che abbiano una stabile organizzazione in Italia, regolarmente costituite ed iscritte al Registro delle imprese ed in possesso degli ordinari requisiti di accesso agli incentivi pubblici
AGEVOLAZIONE
Fondo perduto fino al 50% dell’importo del progetto con un tetto massimo di € 200.000
Ogni impresa può presentare, in risposta al presente bando, al massimo 2 progetti, in forma singola, come capofila o partner in caso di progetti aggregati.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti che facendo leva su una o più tecnologie ambito di SMACT (Social networks, Mobile Platforms & Apps, Advanced Analytics and Big Data, Cloud computing, Internet of Things), puntino a:
- ottimizzazione dei processi produttivi (maggiore qualità del prodotto finale e riduzione dei costi di esercizio degli impianti di produzione);
- miglioramento e innovazione di prodotto, con maggior velocità dal prototipo alla produzione e al mercato;
- innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale a livello globale.
I progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, presentati dalle imprese, ammissibili al contributo erogato dal centro di competenza ad alta specializzazione SMACT, devono prevedere:
- un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi, tempi;
- la stima dei benefici economici per l’impresa in termini di riduzione di inefficienze, sprechi e costi, anche in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti;
- la redazione di un piano finanziario a copertura dei costi del progetto.
- un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, TRL, in un intervallo tra TRL 5 e 8 e che comunque raggiunga, al termine delle attività, un livello almeno pari a TRL 7.
La durata del progetto potrà essere prevista tra un minimo di 12 mesi ed un massimo di 18 mesi.
SPESE AMMISSIBILI
Ai fini della quantificazione del sostegno economico sono ammissibili le seguenti spese:
- costi di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
- costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.
- costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, fino al limite del 15% delle spese di cui al punto 1), che dovranno essere rendicontate analiticamente o imputate con calcolo pro-rata secondo un metodo equo e corretto debitamente giustificato.
SCADENZE
Ore 14 del 29 Novembre 2019
Bando a graduatoria in base a criteri di valutazione e procedura negoziale.
RISORSE UTILI
Presentazione SMACT Competence Center
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
PER RICEVERE IL BANDO COMPLETO
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.