Bando Economia Circolare MISE

Sono stati definitivamente approvati tutti i decreti attuativi per rendere efficace il Bando Economia Circolare del Ministraro dello Sviluppo Economico e che verrà gestito da INVITALIA. Lo sportello aprirà il 5 Novembre 2020

SCHEDA RIEPILOGO BANDO ECONOMIA CIRCOLARE

BENEFICIARI

  • Imprese di qualsiasi dimensione che operano in via prevalente nel settore manifatturiero ovvero in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere;
  • Imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  • Centri di ricerca;

Devono aver approvato e depositato almeno due bilanci.

Possono essere presentati anche progetti congiunti e con  organismi  di  ricerca ed in questo caso devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del  contratto  di  rete   o   ad   altre   forme   contrattuali   di collaborazione, quali,  a  titolo  esemplificativo,  il  consorzio  e l’accordo di partenariato.

AGEVOLAZIONE

a) Finanziamento agevolato del 50% delle spese ammissibili (Tasso agevolato attuale 0,17%) (Deve essere affiancato da un finanziamento bancario per il 20% delle spese ammissibili)

b) Fondo perduto sulle spese ammissibili:

SPESE AMMISSIBILI

  • personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione o di somministrazione lavoro ovvero titolare di specifico assegno di ricerca;
  • strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;
  • servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how;
  • spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 25% dei costi diretti ammissibili del progetto;
  • materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto, di nuova fabbricazione.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Gli interventi devono:

  • essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale;
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 500 mila e non superiori a euro 2milioni;
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni
  • prevedere  attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione  all’obiettivo  previsto   dal progetto, finalizzate alla riconversione produttiva  delle  attivita’ economiche attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, processi  o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi  o  servizi esistenti,  tramite   lo   sviluppo   delle   tecnologie   abilitanti fondamentali Key Enabling Technologies (KETs), relative a:
    •  innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e  trasformazione  dei rifiuti, compreso il riuso dei materiali  in  un’ottica  di  economia circolare  o  a  «rifiutozero» e di compatibilità ambientale (innovazioni eco-compatibili);
    • progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale, attraverso, ad esempio, la definizione di un approccio sistemico alla riduzione, riciclo e riuso degli scarti alimentari, allo sviluppo di sistemi di ciclo integrato delle acque e al riciclo delle materie prime;
    • sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e  la  sanificazione dell’acqua;
    • strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
    • sperimentazione di nuovi modelli di  packaging  intelligente (smart  packaging)  che  prevedano  anche  l’utilizzo  di   materiali recuperati;
    • sistemi di selezione del materiale multileggero, al  fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri. 

SCADENZE

Predisposizione delle domande a partire dal 26 Ottobre 2020

Apertura sportello il 5 Novembre 2020

Procedura a sportello con superamento di un punteggio minimo di ammissibilità

RISORSE UTILI

PER RICHIEDERE INFORMAZIONI

Compila il modulo qui sotto!

[si-contact-form form=’2′]

Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *