Nel contesto attuale, l’internazionalizzazione rappresenta una strategia fondamentale per le imprese che desiderano espandere il proprio mercato e aumentare la competitivitĂ . SIMEST offre incentivi mirati per supportare le aziende italiane in questo percorso fornendo risorse finanziarie ed incentivi. Scopriamo insieme come questi strumenti possono facilitare l’ingresso delle imprese nei mercati esteri e promuovere la crescita economica.

Chi è SIMEST?
Simest, acronimo di “SocietĂ Italiana per le Imprese all’Estero“, è una societĂ per azioni controllata da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e parte del gruppo SACE. Fondata nel 1991, Simest ha come obiettivo principale quello di supportare le imprese italiane che desiderano espandere la loro attivitĂ sui mercati internazionali.
La societĂ offre una serie di strumenti finanziari e servizi, tra cui finanziamenti, incentivi e partecipazioni al capitale, per facilitare l’ingresso e la crescita delle aziende italiane all’estero. Simest si occupa anche di promuovere l’internazionalizzazione delle PMI (piccole e medie imprese) italiane, contribuendo così allo sviluppo economico del paese.
Quali sono i principali incentivi proposti da SIMEST?
Qui sotto trovi una rassegna delle principali agevolazioni proposte da SIMEST.
Simest e la partecipazione al capitale delle imprese
Oltre agli incentivi e ai finanziamenti, SIMEST supporta le imprese nei processi di internazionalizzazione attraverso la partecipazione diretta al capitale delle imprese.
Attraverso un meccanismo di equity investment, SIMEST può acquisire quote di minoranza fino al 49% del capitale sociale delle aziende italiane che intendono espandersi sui mercati esteri garantendo il supporto finanziario.
Questa forma di intervento si traduce in un rafforzamento patrimoniale che migliora la capacitĂ dell’impresa di ottenere ulteriori finanziamenti bancari e di affrontare investimenti significativi sui mercati internazionali.
La peculiaritĂ dell’intervento SIMEST risiede nella sua natura temporanea e nell’accordo di exit predefinito che permette all’impresa di riacquistare la partecipazione dopo un periodo concordato, generalmente compreso tra 5 e 8 anni, a condizioni prestabilite che assicurano la sostenibilitĂ finanziaria dell’operazione.
Risorse utili
PER RIMANERE AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’universitĂ Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi dedico al supporto delle aziende che grazie all’innovazione vogliono crescere e svilupparsi.
Lo faccio con approccio multidisciplinare grazie ad gruppo di professionisti di specializzati nei singoli ambiti della finanza agevolata e della consulenza.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Ho scritto il libro “Come far crescere la tua azienda con agevolazioni ed incentivi”
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialitĂ ed esaustivitĂ con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.