La Regione Veneto, con il nuovo PR FESR 2021-2027 mette a disposizione del territorio e delle aziende oltre un miliardo di euro per aumentare la competitività e l’innovazione.
Qui di seguito gli ultimi bandi pubblicati per le aziende del Veneto
Questo il programma di pubblicazione dei prossimi bandi per le aziende
SOVVENZIONI
Ambito | Fondi a disposizione in euro | Pubblicazione prevista |
---|---|---|
Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca – Sub B – Idrogeno | 5.000.000,00 | marzo – aprile 2025 |
1.1.3. Sostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e innovazione delle PMI. Sub azione b) Sostegno alle attività di ricerca ed innovazione delle PMI | 4.000.000,00 | marzo – aprile 2025 |
1.3.8 Rigenerazione e innovazione finalizzati a sostenere la valorizzazione turistica del territorio – III EDIZIONE | 14.000.000,00 | febbraio 2025 |
1.3.11 sub C Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo. | 6.000.000,00 | aprile e ottobre 2025 |
1.3.7 Sostegno alla competitività del sistema commerciale e valorizzazione dei Distretti del Commercio – II EDIZIONE | 10.000.000,00 | aprile 2025 |
STRUMENTI FINANZIARI MISTI (TASSO AGEVOLATO/ FONDO PERDUTO)
Ambito | Fondi disponibili € | Pubblicazione prevista |
---|---|---|
2.2.3 Produzione di idrogeno verde da fonte rinnovabile | 25.000.000,00 | febbraio 2025 |

(aggiornamento Marzo 2025)
Quali sono i principali filoni di incentivazione per il Veneto?
Agevolazioni per la ricerca e sviluppo
A questo filone di agevolazioni il nuovo PR FESR 2021 – 2027 destina oltre 190.000.000,00 di euro.
Supporto all’internazionalizzazione
L’internazionalizzazione rappresenta un altro pilastro fondamentale dei bandi promossi dalla Regione Veneto. Le imprese venete potranno accedere a contributi specifici per espandere la propria presenza sui mercati esteri.
Finanziamenti per la digitalizzazione
La digitalizzazione delle imprese è un altro aspetto chiave per la regione Regione Veneto. Sono previsti incentivi specifici per l’adozione di tecnologie digitali avanzate, come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e l’Internet of Things. Le PMI potranno beneficiare di contributi per l’acquisto di software e hardware innovativi, la formazione del personale sulle nuove tecnologie e l’implementazione di processi di digitalizzazione. Questi interventi mirano a modernizzare il tessuto imprenditoriale veneto, aumentandone l’efficienza e la competitività.
Contributi per impianti termici innovativi
La Regione Veneto ha pianificato di dedicare nel settennato 2021-2027 una parte significativa delle risorse all’efficienza energetica, con particolare attenzione agli impianti termici innovativi. Questi interventi mirano non solo a ridurre i consumi energetici delle aziende, ma anche a promuovere l’adozione di tecnologie più rispettose dell’ambiente, in linea con gli obiettivi di sostenibilità della Regione.
Agevolazioni per l’energia rinnovabile
Un’altra area di focus dei bandi della Regione Veneto riguarda le agevolazioni per l’adozione di fonti di energia rinnovabile. Le PMI venete potranno accedere a finanziamenti per l’installazione di impianti fotovoltaici e di altri impianti da fonti rinnovabili. Questi contributi mirano a incentivare la transizione verso un modello energetico più sostenibile, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione. L’adozione di energie rinnovabili non solo riduce l’impatto ambientale delle imprese, ma può anche tradursi in significativi risparmi sui costi energetici nel lungo periodo.
Supporto per l’ottimizzazione dei consumi energetici
Un altro filone di bandi prevede incentivi per l’ottimizzazione dei consumi energetici delle imprese. Questo include finanziamenti per la realizzazione di audit energetici, l’implementazione di sistemi di gestione dell’energia e l’adozione di tecnologie per il monitoraggio e la riduzione dei consumi. Le PMI potranno beneficiare di contributi per interventi di isolamento termico, sostituzione di macchinari energivori e implementazione di sistemi di illuminazione a LED. Questi interventi mirano a migliorare l’efficienza energetica complessiva delle aziende venete, con benefici sia economici che ambientali.
PER RIMANERE AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.