Sono stati pubblicati dei nuovi Bandi del PSR Veneto per il 2023.
Si tratta di dodici nuovi bandi approvati dalla Giunta regionale del Veneto, con DGR n. 1732 e 1730 del 30 dicembre 2022 che finanziano interventi per oltre 117 milioni di euro.
Di seguito il riepilogo dei principali bandi del PSR
- PSR 1.1.1 Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
- PSR 1.2.1 Azioni di informazione e di dimostrazione
- PSR 2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende
- PSR 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – riduzione emissioni prodotte da attività agricole – STRUTTURE
- PSR 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – Riduzione delle emissioni inquinanti di origine zootecnica in atmosfera – ATTREZZATURE
- PSR 4.1.1 – Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola
- PSR 6.1.1 Insediamento di giovani agricoltori
- PSR 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – Pacchetto Giovani (PG)
- PSR 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole – pacchetto giovani (PG)
- PSR 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola: Interventi di ammodernamento e riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio della risorsa idrica EURI
- PSR 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole
- PSR 8.1.1 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli
- PER APPROFONDIRE
PSR 1.1.1 Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
Beneficiari: Organismi di formazione accreditati.
Risorse a bando: 7,3 milioni di euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023
PSR 1.2.1 Azioni di informazione e di dimostrazione
Beneficiari: Organismi di formazione accreditati.
Risorse a bando: 700.000,00 euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023
PSR 2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende
Beneficiari: organismi di consulenza (OC) privati o pubblici, anche in rappresentanza di Raggruppamenti Temporanei di Imprese tra OC
Risorse a bando: 7,9 milioni di euro
Scadenza bando:10 maggio 2023
PSR 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – riduzione emissioni prodotte da attività agricole – STRUTTURE
BENEFICIARI
- Agricoltori
- Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e allevamento di animali.
AGEVOLAZIONE
I contributi sono calcolati sulla spesa ammessa, come segue:
- in zona montana: 60% per imprese agricole condotte da giovani agricoltori entro 5 anni dall’insediamento; 50% per altre imprese agricole
- in altre zone: 50% per imprese agricole condotte da giovani agricoltori entro 5 anni dall’insediamento; 40% per altre imprese agricole.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli:
- Investimenti strutturali ed impianti per lo stoccaggio, il trattamento e la gestione dei residui agricoli e dei reflui aziendali comprese le strutture realizzate con tecnologie volte alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, in particolare:
- interventi finalizzati alla copertura delle vasche esistenti per effluenti non palabili con strutture fisse ed ermetiche alla pioggia, comprese le strutture flessibili (a tenda)
- costruzione e ristrutturazione di vasche per la raccolta degli effluenti non palabili per consentire una maggiore capacità di stoccaggio rispetto ai limiti minimi imposti dalla normativa vigente
- acquisto di serbatoi flessibili autoportanti in materiale plastomerico/elastomerico (sacconi), comprese le opere necessarie per l’installazione, in sostituzione delle strutture di stoccaggio esistenti, oppure finalizzati a creare volumi di stoccaggio aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla normativa vigente.
- acquisto e installazione di impianti di separazione solido/liquido e relative opere di collegamento, in abbinata agli interventi di cui ai tre punti precedenti.
- Spese generali secondo quanto previsto agli Indirizzi procedurali generali ad eccezione dei costi per gli studi di fattibilità.
SCADENZA
10/05/2023
PSR 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – Riduzione delle emissioni inquinanti di origine zootecnica in atmosfera – ATTREZZATURE
BENEFICIARI
• Agricoltori
• Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e allevamento di animali.
AGEVOLAZIONE
I contributi sono calcolati sulla spesa ammessa, come segue:
– in zona montana: 60% per imprese agricole condotte da giovani agricoltori entro 5 anni dall’insediamento; 50% per altre imprese agricole
– in altre zone: 50% per imprese agricole condotte da giovani agricoltori entro 5 anni dall’insediamento; 40% per altre imprese agricole.
INTERVENTI AMMESSI
• Acquisto di macchine e attrezzature per la riduzione dell’impatto ambientale, il miglioramento del benessere animale e la conservazione del suolo (agricoltura conservativa, agricoltura di precisione), in particolare attrezzature per la distribuzione e l’interramento degli effluenti non palabili:
– Spandiliquame trainato (carrobotte) con interratori
– Spandiliquame semoventi con interratori
– Sistemi ombelicali atti all’interramento
– Attrezzature portate atte all’interramento degli effluenti non palabili.
• Spese generali secondo quanto previsto agli Indirizzi procedurali generali ad eccezione dei costi per gli studi di fattibilità.
SCADENZA
10/05/2023
PSR 4.1.1 – Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola
BENEFICIARI
• Agricoltori
• Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.
AGEVOLAZIONE
I contributi sono calcolati sulla spesa ammessa nel modo seguente:
• Imprese agricole condotte da giovani (entro 5 anni dall’investimento):
– in zona montana: 40% per investimenti per trasformazione e commercializzazione; 60% per altri investimenti;
– in altre zone: 40% per investimenti per trasformazione e commercializzazione; 50% per altri investimenti
• Altre Imprese agricole:
– in zona montana: 40% per investimenti per la trasformazione e commercializzazione; 50% per altri investimenti;
– in altre zone: 40% per investimenti per la trasformazione e commercializzazione; 40% per altri investimenti.
INTERVENTI AMMESSI
Sono ammissibili i seguenti interventi:
• Interventi di miglioramento fondiario
• Costruzione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento, commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali e per ricovero macchine/attrezzature
• Acquisto/Acquisto con ristrutturazione/Ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali e per ricovero macchine/attrezzature
• Ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali con utilizzo di materiale da costruzione che migliori l’efficienza energetica
• Investimenti per l’eliminazione e sostituzione dell’amianto
• Investimenti strutturali ed impianti per stoccaggio, trattamento e gestione dei residui agricoli e dei reflui aziendali con esclusione degli investimenti finanziabili nell’ambito del Tipo di Intervento 411(Focus Area 5D)
• Acquisto di macchine e attrezzature
• Acquisto di macchine e attrezzature per la riduzione dell’impatto ambientale, il miglioramento del benessere animale e la conservazione del suolo (agricoltura conservativa, agricoltura di precisione)
• Investimenti per la produzione di energia, a esclusivo uso aziendale
• Investimenti volti alla depurazione delle acque reflue derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti;
• Investimenti finalizzati alla difesa attiva delle coltivazioni da eventi meteorici estremi e dai danni da animali selvatici e a proteggere gli allevamenti dall’azione dei predatori;
• Investimenti in hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (TIC), al commercio elettronico, all’acquisizione di competenze digitali (e-skills) e all’apprendimento in linea (e-learning) nonché allacciamento alla rete.
• Spese generali previste dagli Indirizzi procedurali generali (ad eccezione dei costi per gli studi di fattibilità).
SCADENZA
10/05/2023
PSR 6.1.1 Insediamento di giovani agricoltori
BENEFICIARI
Giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda e presentano i necessari requisiti soggettivi ed oggettivi.
AGEVOLAZIONE
Premio per l’insediamento di 40.000 euro.
INTERVENTI AMMISSIBILI
L’ intervento consiste nell’insediamento in attività agricola, con ruolo imprenditoriale, di giovani agricoltori al fine di favorire il ricambio generazionale in agricoltura.
SCADENZA
11/04/2023
PSR 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – Pacchetto Giovani (PG)
BENEFICIARI
Giovani agricoltori beneficiari del premio di primo insediamento.
AGEVOLAZIONE
I contributi per i giovani agricoltori che presentano domanda per il sostegno all’insediamento nell’ambito del Pacchetto Giovani sono calcolati sulla spesa ammessa secondo le seguenti aliquote:
– in zona montana: 40% per investimenti per trasformazione e commercializzazione; 60% per altri investimenti;
– in altre zone: 40% per investimenti per trasformazione e commercializzazione; 50% per altri investimenti.
INTERVENTI AMMESSI
Sono ammissibili:
• Interventi di miglioramento fondiario
• Costruzione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento, commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali e per ricovero macchine/attrezzature;
• Acquisto/acquisto con ristrutturazione/ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali e per ricovero macchine/attrezzature;
• Ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali con utilizzo di materiale da costruzione che migliori l’efficienza energetica;
• Investimenti per l’eliminazione e sostituzione dell’amianto;
• Investimenti strutturali ed impianti per lo stoccaggio, il trattamento e la gestione dei residui agricoli e dei reflui aziendali con esclusione degli investimenti finanziabili nell’ambito del Tipo di Intervento 411(Focus Area 5D);
• Acquisto di macchine e attrezzature;
• Acquisto di macchine e attrezzature per la riduzione dell’impatto ambientale, il miglioramento del benessere animale e la conservazione del suolo (agricoltura conservativa, agricoltura di precisione)
• Investimenti per la produzione di energia, a esclusivo uso aziendale
• Investimenti volti alla depurazione delle acque reflue derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti;
• Investimenti finalizzati alla difesa attiva volti a proteggere le coltivazioni dagli eventi meteorici estremi e dai danni derivanti dagli animali selvatici e a proteggere gli allevamenti dall’azione dei predatori;
• Investimenti in hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (TIC), al commercio elettronico, all’acquisizione di competenze digitali (e-skills) e all’apprendimento in linea (e-learning) nonché allacciamento alla rete.
• Spese generali previste dagli Indirizzi procedurali generali (ad eccezione dei costi per gli studi di fattibilità).
SCADENZA
11/04/2023
PSR 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole – pacchetto giovani (PG)
Beneficiari: Giovani agricoltori beneficiari del premio di primo insediamento
Risorse a bando: 2 milioni di euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023
PSR 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola: Interventi di ammodernamento e riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio della risorsa idrica EURI
BENEFICIARI
• Agricoltori
• Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.
AGEVOLAZIONE
I contributi sono calcolati sulla spesa ammessa, come segue:
– in zona montana: 60% per imprese agricole condotte da giovani agricoltori entro 5 anni dall’insediamento; 50% per altre imprese agricole
– in altre zone: 50% per imprese agricole condotte da giovani agricoltori entro 5 anni dall’insediamento; 40% per altre imprese agricole.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili operazioni che prevedono la realizzazione dei seguenti interventi:
– riconversione degli impianti di irrigazione esistenti, con passaggio da una classe di efficienza a una superiore;
– ammodernamento degli impianti nell’ambito dei sistemi afferenti alla medesima classe di efficienza;
– invasi impermeabilizzati di capacità utile massima di 50.000 mc per azienda per la raccolta delle acque meteoriche a fini irrigui;
– programmazione, gestione, misurazione, controllo, telecontrollo e l’automatizzazione, compresi i contatori.
SCADENZA
26/04/2023
PSR 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole
Beneficiari: Imprenditori agricoli
Risorse a bando: 6 milioni di euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023
PSR 8.1.1 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli
Beneficiari: Soggetti proprietari e/o gestori di terreni agricoli e non agricoli: Soggetti privati, Associazioni o Consorzi di privati, Regole, Comuni, Associazioni di Comuni, Unioni Montane/Comunità Montane, Associazioni miste privati/Comuni, Altre Amministrazioni pubbliche.
Risorse a bando: 500.00,00 euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023
PER APPROFONDIRE

Consulente specializzato in agevolazioni ed incentivi per le aziende
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e sono da sempre appassionato di innovazione e tecnologia.
Mi dedico al supporto delle aziende che grazie all’innovazione vogliono crescere e svilupparsi.
Lo faccio con approccio multidisciplinare grazie ad gruppo di professionisti di specializzati nei singoli ambiti della finanza agevolata e della consulenza.
Sono autore di vari articoli specialistici e speaker in seminari e convegni di settore.
Ho scritto il libro “Come far crescere la tua azienda con agevolazioni ed incentivi”
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.