Sono stati stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 33 milioni di Euro a favore delle imprese del settore autotrasporto.
BENEFICIARI
- Imprese del settore autotrasporto merci
- Strutture societarie di aggregazione
- Attive sul territorio italiano
- Iscritte al REN e all’albo autotrasportatori conto terzi
INTERVENTI AGEVOLABILI
Autoveicoli nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore 3,5 ton. e fino a 7 ton., a trazione alternativa:
– a metano CNG,- gas naturale liquefatto LNG,- ibrida (diesel + elettrico)
€ 4’000 per ogni veicolo
Autoveicoli nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 ton. e fino a 7 ton., a trazione elettrica;
€ 10’000 per ogni veicolo
Autoveicoli nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 ton., a trazione elettrica;
€ 20’000 per ogni veicolo
Automezzi industriali pesanti nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto merci di massa complessiva pari o superiore a 7 ton e fino a 16 ton, a trazione ibrida (diesel/elettrico) ed a metano CNG.
€ 8’000 per ogni veicolo
Automezzi industriali pesanti nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto merci di massa complessiva pari o superiore a 16 ton. a trazione alternativa a gas naturale liquefatto LNG ovvero a motorizzazione ibrida (diesel/elettrico)
€ 20’000 per ogni veicolo
Acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione da motorizzazione termica a trazione elettrica di autoveicoli per trasporto merci di massa complessiva pari a 3,5 ton.
40% con massimale di 1.000 euro
Automezzi industriali pesanti nuovi di fabbrica, di categoria Euro VI, di massa complessiva da 11,5 a 16 ton. con contestuale radiazione per rottamazione di autoveicoli di massa complessiva pari o superiore a 11,5 ton.
€ 5’000 per ogni veicolo
Automezzi industriali pesanti nuovi di fabbrica, di categoria Euro VI, di massa complessiva pari o superiore a 16 ton. con contestuale radiazione per rottamazione di autoveicoli di massa complessiva pari o superiore a 11,5 ton
€ 10’000 per ogni veicolo
Rimorchi, semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori alle 7 tonnellate allestiti per il trasporto da effettuarsi conformemente agli accordi sui trasporti nazionali e internazionali delle derrate deteriorabili (ATP) mono o multi temperatura purché le unità frigorifere/calorifere siano alimentate da motore conforme alla fase V (STAGE V) del Regolamento UE n°2016/1628 o da unità criogeniche autonome non collegate al motore del veicolo trainante oppure da unità elettriche funzionanti con alternatore collegato al motore del veicolo trainante; per la sostituzione delle unità frigorifere/calorifere installate, ove non rispondenti agli standard ambientali di cui alla lettera precedente, con unità frigorifere/calorifere alimentate da motore conforme alla fase V (STAGE V) del Regolamento UE n°2016/1628 o da unità criogeniche autonome non collegate al motore del veicolo trainante oppure da unità elettriche funzionanti con alternatore collegato al motore del veicolo trainante.
Fino a € 5’000
Acquisizione di gruppi di 8 casse mobili ed un rimorchio o semirimorchio
€ 8’500
RETI DI IMPRESE
Per le piccole e medie imprese e le imprese aderenti ad una rete tra imprese è prevista una maggiorazione dei contributi pari al 10% (nel caso di acquisizione di veicoli ibridi o a trazione alternativa, nel casi di acquisizione di veicoli Euro VI con contestuale rottamazione e per l’acquisto di gruppi di casse mobili).
CONTRIBUTO MASSIMO
€ 750’000 per singolo beneficiario
SCADENZE
Investimenti effettuati dopo la pubblicazione del decreto ed entro il 15/4/2019
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
Non è prevista graduatoria. I contributi saranno assegnati alle imprese in possesso dei requisiti richiesti. Nel caso le richieste superino i fondi stanziati i contributi saranno ridotti proporzionalmente.
RISORSE UTILI
Per maggiori informazioni compila subito il modulo qui sotto.
Scheda di riepilogo sintetica senza carattere di ufficialità ed esaustività con obiettivo di informazione generale. Per approfondimenti occorre fare esclusivo riferimento al bando e alla normativa ufficiale.