AGEVOLAZIONI ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PMI – VENETO
La Regione del Veneto ha rifinanziato, grazie alla disponibilità di circa 3’300’000 euro, il Fondo di Rotazione per le Agevolazioni all’Innovazione Tecnologica nelle PMI (Programma Operativo Regionale 2007 2013)
BENEFICIARI
PMI (e loro consorzi) finanziariamente ed economicamente sane
TIPOLOGIA
AGEVOLAZIONE
Piccole Imprese
- 50% del finanziamento con una quota parte a tasso zero
- 50% del finanziamento ad un tasso massimo pari a Euribor 6mmp + spread 1,80
Medie Imprese
- 40% del finanziamento con una quota parte a tasso zero
- 60% del finanziamento ad un tasso massimo pari a Euribor 6mmp + spread 1,80
COPERTURA
Copertura massima:100% dell’investimento ammesso
Importi: da 100.000,00 euro a 2.000.000,00 euro
(3.000.000,00 di euro nel caso di Prestito partecipativo agevolato).
DURATA
Durata: massimo 84 mesi (7 anni)
La durata massima si intende sempre comprensiva di un periodo di pre-ammortamento di massimo 24 mesi.
SCADENZA
30/06/16 o all’esaurimento dei fondi
INTERVENTI AGEVOLABILI
- investimenti nell’ambito dell’innovazione di prodotto o di servizi e nell’ambito dei prodotti o servizi ad elevata intensità di conoscenza;
- innovazione del processo
- innovazione organizzativa
- processi di innovazione
- sviluppo sperimentale
- trasferimento tecnologico
- filiere dell’innovazione
- iniziative tecnologiche congiunte
- poli d’innovazione
- ricerca industriale
- ricerca cooperativa
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di investimento:
- acquisizione o costruzione di immobili destinati all’attività produttiva in misura non superiore al 35% (di cui il10% può essere destinato all’acquisto del terreno su cui sorge l’immobile produttivo) del totale del progetto; rinnovo, ampliamento ed adeguamento di immobili esistenti;
- acquisto di impianti tecnologici e spese di allacciamento alle reti; impianti produttivi, macchinari ed attrezzature di nuova fabbricazione, hardware;
- acquisizione di diritti di brevetto, di licenze, di know-how e di conoscenze tecniche non brevettate;
- spese per studi, progettazione e consulenze purché affidati all’esterno e connessi con il programma di investimento.
Per maggiori informazioni compila subito il modulo qui sotto.
[si-contact-form form=’2′]