Uno dei problemi che le aziende si trovano a dover risolvere è quello bonifica dell’amianto. Fortunatamente per incentivare questa bonifica ed agevolare le aziende che intendono compierla spesso ci sono a disposizione degli incentivi.
I principali sono il Bando INAIL che sarà disponibile anche per il 2016 con una quota specificatamente destinata alla bonifica dell’aminato e il nuovo credito di imposta disponibile a partire dal 2016.
I bandi ovviamente sono alternativi e non si possono utilizzare assieme.
La scelta tra le due agevolazioni non è assolutamente scontata poichè hanno benefici, tempistiche e difficoltà diverse, che vanno valutate.
Agevolazioni Bonifica Amianto
Bando INAIL | Credito di Imposta | |
Agevolazione | 65% a fondo perduto | 50% a fondo perduto |
Investimento minimo | 8’000 € | 20’000 € |
Agevolazione massima | 130’000 € | Non ancora definita |
Anticipazioni | 50% per contributi superiori ai 30’000 euro | Nessuna |
Erogazione | 90 giorni dalla rendicontazione | In 3 quote annuali a partire dall’anno successivo a quello in cui si è eseguito l’intervento |
Risorse disponibili | quasi 276 milioni di euro
(82 milioni riservati alla bonifica dell’amianto) |
poco più di 5 milioni di euro all’anno |
Modalità di assegnazione | Click day | Probabilmente una procedura simile al Click Day |
Come si vede scegliere tra uno e l’antro non è semplice.
Occorre fare una valutazione strategica che tenga conto di facilità di assegnazione, esigenze finanziarie e contesto specifico.
Occorre peraltro mettere in evidenza che anche le regioni, in alcuni casi, mettono a disposizione delle agevolazioni per la bonifica dell’amianto (Trentino nel 2014, l’Emilia Romagna appena chiuso, ecc..) e in alcuni casi possono essere utilizzate anche delle norme agevolative alternative.
Se desideri avere una pre-valutazione gratuita compila subito il modulo qui sotto!